02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“in capo al mondo”<br />

Dossier<br />

legali e solidali<br />

II incontro regionale del volontariato nel settore penale minor<strong>il</strong>e a Palermo<br />

In memoria di Lucia Natoli 1<br />

“Dobbiamo impegnarci non a dominare,<br />

ma a prenderci cura, migliorare, comprendere.”<br />

edgar Morin<br />

<strong>il</strong> binomio legalità/solidarietà e viceversa è ormai diventato uno slogan sempre più<br />

frequente all’interno dei progetti e servizi che si pongono l’obiettivo di intervenire <strong>per</strong><br />

educare e rieducare minori devianti. Gli attuali scenari contemporanei ci presentano infatti<br />

ragazzi <strong>il</strong> cui reato e le modalità con cui lo stesso viene <strong>per</strong>petrato, mostrano sempre più<br />

una scarsa consapevolezza re<strong>la</strong>tiva all’esistenza di un altro che diventa vittima in quel momento<br />

del reato stesso.<br />

tale <strong>per</strong>cezione distorta pone un importante problema educativo da affrontare<br />

nell’ambito di un <strong>per</strong>corso di recu<strong>per</strong>o che non può prescindere dall’attivare responsab<strong>il</strong>izzazione<br />

e attenzioni verso <strong>il</strong> riconoscimento di un altro diverso da noi, cui riconoscere<br />

innanzi tutto <strong>la</strong> dignità di una esistenza e poi valori, diritti e medesimo rispetto.<br />

in questo senso nel processo penale minor<strong>il</strong>e interviene <strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> riparativa, cioè <strong>la</strong><br />

ricerca di soluzioni agli effetti del conflitto generato dal reato allo scopo di promuovere <strong>la</strong><br />

riparazione del danno, <strong>la</strong> riconc<strong>il</strong>iazione tra le parti ed <strong>il</strong> rafforzamento del senso di sicurezza<br />

collettivo avvalendosi di strumenti che promuovano <strong>la</strong> riparazione del danno. riparare<br />

non significa b<strong>il</strong>anciare in termini economici <strong>il</strong> danno cagionato: <strong>la</strong> riparazione si realizza<br />

tramite azioni positive ed affonda le radici nel <strong>per</strong>corso di mediazione dei conflitti ad essa<br />

sempre sottesa.<br />

l’ottica del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> riparativa può essere quindi così riassunta:<br />

• Confronto con <strong>la</strong> propria azione;<br />

• Attivazione di responsab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> le conseguenze del reato;<br />

• E<strong>la</strong>borazione delle modalità di gestione del rapporto con le norme;<br />

• Posizionamento attivo e positivo nei confronti del<strong>la</strong> vittima e/o del<strong>la</strong> comunità;<br />

• Non interruzione dei processi di socializzazione.<br />

Il senso del volontariato <strong>per</strong> l’adolescente dell’area penale<br />

Nell’ambito del <strong>per</strong>corso rieducativo promosso durante <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza del reo nel<br />

circuito penale minor<strong>il</strong>e, si ha così <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di attivare un <strong>per</strong>corso di responsab<strong>il</strong>izzazione<br />

rispetto all’azione compiuta. azione che può essere riparata simbolicamente attra-<br />

(Me).<br />

1 assistente sociale, direttore dell’ussM di Messina, deceduta tragicamente nell’estate 2007 nel rogo di patti<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!