02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

l’esempio c<strong>la</strong>ssico è l’individuazione di sanzioni autonome a contenuto riparativo<br />

(risarcimento, <strong>la</strong>vori sostitutivi di pubblica ut<strong>il</strong>ità), piuttosto che di tipo afflittivo, ma anche<br />

l’introduzione di cause di non punib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> i reati contro <strong>il</strong> patrimonio, se l’autore provvede<br />

tempestivamente al risarcimento dei danni prima che l’autorità abbia conoscenza del fatto,<br />

l’archiviazione di fatti tenui nei casi di ravvedimento o<strong>per</strong>oso, <strong>la</strong> subordinazione di benefici<br />

all’imposizione a carico del responsab<strong>il</strong>e di prestazioni in favore del<strong>la</strong> vittima.<br />

a livello internazionale <strong>la</strong> giustizia riparativa ha trovato numerosi e significativi riconoscimenti.<br />

tra le linee guida e le raccomandazioni adottate da diversi organismi internazionali,<br />

vanno menzionate in ambito oNu le regole minime di pechino del 29 novembre<br />

1985 (art. 11), le raccomandazioni del Consiglio di europa n. r (87) 20 sull’assistenza<br />

alle vittime del 17 settembre 1987 e r (99) 19 sul<strong>la</strong> mediazione in ambito penale del 19<br />

settembre 1999, l’art. 13 del<strong>la</strong> convenzione di strasburgo del 25 gennaio 1996, <strong>la</strong> dichiarazione<br />

dei principi Base <strong>per</strong> l’introduzione del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> riparativa in campo penale<br />

e<strong>la</strong>borata a vienna nell’apr<strong>il</strong>e del 2000 all’interno del X congresso delle Nazioni unite su<br />

“prevenzione del crimine e trattamento del delinquente” e <strong>la</strong> decisione quadro del Consiglio<br />

d’europa del 15 marzo 2001, re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> posizione del<strong>la</strong> vittima nel procedimento<br />

penale.<br />

in italia possono individuarsi, fra le prime disposizioni riconducib<strong>il</strong>i alle ragioni del<strong>la</strong><br />

giustizia riparativa, l’art. 47 dell’ordinamento penitenziario, che, in sede di affidamento al<br />

servizio sociale nel<strong>la</strong> fase esecutiva, prevede fra l’altro che “deve anche stab<strong>il</strong>irsi che l’affidato<br />

si ado<strong>per</strong>i in quanto possib<strong>il</strong>e in favore del<strong>la</strong> vittima del suo reato”, nonché lo stesso<br />

art. 28 del d.p.r. 448/88 che prevede che nel provvedimento di sospensione <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa<br />

al<strong>la</strong> prova <strong>il</strong> giudice possa “impartire prescrizioni dirette a riparare le conseguenze del reato<br />

e a promuovere <strong>la</strong> conc<strong>il</strong>iazione del minorenne con <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa”.<br />

sempre riconducib<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> giustizia riparativa è <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità che si <strong>per</strong>venga<br />

al<strong>la</strong> remissione del<strong>la</strong> quere<strong>la</strong> mediante l’audizione diretta delle parti, facoltà inizialmente<br />

attribuita dall’art. 564 c.p.p. al pubblico ministero, che dal 1999 è di competenza<br />

diretta del giudice (art. 555 c.p.p.).<br />

un passo davvero importante in direzione riparativa è stato <strong>per</strong>ò compiuto in italia<br />

dal decreto legis<strong>la</strong>tivo n. 274 del 25 agosto 2000, che ha creato un importante settore del<strong>la</strong><br />

giurisdizione penale decisamente orientato verso <strong>la</strong> riconc<strong>il</strong>iazione e <strong>la</strong> riparazione, fino<br />

al punto da definire in modo simbolicamente innovativo lo stesso organo giurisdizionale<br />

(giudice “di pace”).<br />

<strong>per</strong> i processi innanzi ai giudici di pace è così previsto non solo che, <strong>per</strong> i reati <strong>per</strong>seguib<strong>il</strong>i<br />

a quere<strong>la</strong>, <strong>il</strong> giudice deve promuovere <strong>la</strong> conc<strong>il</strong>iazione e può sospendere <strong>il</strong> processo<br />

<strong>per</strong> delegare l’attività conc<strong>il</strong>iativa ad un centro di mediazione (art. 29), ma è stata anche,<br />

soprattutto, introdotta (art. 35) una generale “causa di estinzione conseguente a condotte<br />

riparatorie” quando l’imputato dimostra di aver proceduto, prima dell’udienza di<br />

comparizione, al<strong>la</strong> riparazione del danno cagionato dal reato, mediante le restituzioni o <strong>il</strong><br />

risarcimento, e di aver eliminato le conseguenze dannose o <strong>per</strong>icolose del reato”, sempre<br />

che <strong>il</strong> giudice ritenga le attività risarcitorie e riparatorie “idonee a soddisfare le esigenze<br />

di riprovazione del reato e quelle di prevenzione”, con possib<strong>il</strong>ità anche in questo caso di<br />

sospendere <strong>il</strong> processo con specifiche prescrizioni se l’imputato ne fa richiesta e dimostri di<br />

non aver potuto riparare <strong>il</strong> danno in precedenza.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!