02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

Ci sono ragazzi <strong>per</strong> i quali viene da pensare: non c’è nul<strong>la</strong> da fare; l’approccio motivazionale<br />

tende a dimostrare che questo non è vero: c’è sempre qualcosa da fare. è importante<br />

essere coscienti che quasi sempre i cambiamenti non avvengono nel<strong>la</strong> stanza dove si<br />

svolge <strong>il</strong> colloquio ma non <strong>per</strong> questo bisogna pensare che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra professionista<br />

e cliente non abbia possib<strong>il</strong>ità di essere determinante in termini di esiti del trattamento,<br />

soprattutto con gli adolescenti ed i giovani adulti.<br />

in una delle pagine iniziali di “little boy blue” e. Bunker descrive <strong>il</strong> pensiero dell’assistente<br />

sociale che sta accompagnando alex in una delle case d’accoglienza istituzionali<br />

<strong>per</strong> l’affidamento. Quante volte ci si ritrova a pensare come quell’assistente sociale che<br />

nell’estate del 1943 <strong>per</strong>correva <strong>la</strong> strada tra los angeles e san Fernando con un bambino<br />

di 11 anni a bordo?<br />

“L’assistente sociale teneva le mani strette sul vo<strong>la</strong>nte, le scarpe comode e seriose<br />

poggiate sui pedali dell’acceleratore e del<strong>la</strong> frizione. Rallentava con molto anticipo e sca<strong>la</strong>va<br />

le marce ai semafori <strong>per</strong> evitare di fermarsi. Aveva imparato a guidare a quarant’anni,<br />

<strong>per</strong>ché <strong>la</strong> sua gioventù risaliva a un’epoca in cui l’automob<strong>il</strong>e non faceva ancora parte del<br />

paesaggio e aveva una coscienza lucida di ogni proprio gesto. Ma <strong>la</strong> strada vuota e <strong>la</strong> velocità<br />

di marcia moderata le offrivano ampia possib<strong>il</strong>ità di riflettere. Avvertiva <strong>la</strong> presenza del<br />

bambino al suo fianco. Anche se aveva appena undici anni, esisteva già un grosso fascicolo<br />

a suo nome. Il bambino era dotato di un’intelligenza che lo collocava tra <strong>il</strong> due <strong>per</strong> cento<br />

dei suoi coetanei più br<strong>il</strong><strong>la</strong>nti, ma <strong>il</strong> suo comportamento caotico e i suoi problemi emotivi<br />

gli impedivano di essere un buon allievo. Questo piccolo aveva grandi potenzialità, che<br />

tuttavia sarebbero andate sprecate. Anni prima, <strong>la</strong> donna avrebbe profondamente sofferto<br />

a contatto di una situazione del genere, ma nel corso degli anni, <strong>per</strong> garantirsi <strong>la</strong> pace dello<br />

spirito, si era munita di un carapace protettivo che <strong>la</strong> iso<strong>la</strong>va dai suoi stessi sentimenti.<br />

Faceva tutto ciò che era in suo potere <strong>per</strong> venire in aiuto delle <strong>per</strong>sone, ma si rifiutava di<br />

investire <strong>la</strong> sua anima in un caso partico<strong>la</strong>re. I fallimenti erano troppo frequenti, come se<br />

divorzi e case d’accoglienza non fossero altro che l’anticamera del riformatorio, del carcere<br />

minor<strong>il</strong>e e del<strong>la</strong> prigione propriamente detta. Le possib<strong>il</strong>ità che <strong>il</strong> bambino aveva di riuscire<br />

nel<strong>la</strong> vita erano assai es<strong>il</strong>i e <strong>la</strong> sua natura turbolenta le assottigliava ancora di più. Quel<br />

potenziale unico di cui era dotato si sarebbe accresciuto <strong>per</strong> sfociare in una volontà distruttiva<br />

unica. Peccato, pensò, che non esistesse un rapporto diretto tra l’intelletto e lo spirito.<br />

Questo bambino aveva bisogno d’amore, aveva bisogno di una famiglia <strong>per</strong> potersi salvare,<br />

e nessuno era in grado di offrirglieli, tanto meno un ente o un’istituzione…….” 9<br />

Bibliografia<br />

Bunker e., Come una bestia feroce, einaudi editore, 2001, torino.<br />

Bunker e., Little boy blue”, einaudi editore, 2003, torino.<br />

Bandura a., Social foundations of thought and action: a social cognitive theory, englewood<br />

Cliffs, NJ, prentice Hall, 2003.<br />

9 edward Bunker, “little boy blue”, pp. 6 e 7, einaudi editore, 2003, torino.<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!