02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mediazione con bambini e adolescenti<br />

a cura di C<strong>la</strong>udio Baraldi e Guido Maggioni<br />

Saggi di E. Allegri, C. Baraldi, R. Bosisio, R. Cammarata, F. Farini,<br />

S. Fucci, V. Iervese,G. Maggioni, F. Pappa<strong>la</strong>rdo, E. Pattarin, I. Quadrelli,<br />

E. Rossi, C. Scivoletto, M. Serenelli, A. Vincenti.<br />

Donzelli Editore, 2009<br />

Euro 26,00 pp. VIII-280, 2009<br />

recensioni<br />

Cosa si intende <strong>per</strong> «mediazione»? Quali sono le funzioni e i compiti del mediatore<br />

e quale ruolo assume questa figura professionale quando uno dei termini del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

dialogica è un bambino o un adolescente? l’universo del<strong>la</strong> mediazione è composito e<br />

stratificato: oltre a quel<strong>la</strong> interculturale, che di recente è stata posta al centro del dibattito<br />

sul<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, i saggi contenuti nel presente volume focalizzano l’attenzione su altre forme<br />

fondamentali, come <strong>la</strong> mediazione fam<strong>il</strong>iare, quel<strong>la</strong> penale, quel<strong>la</strong> nei servizi sociali e quel<strong>la</strong><br />

nei contesti educativi in genere. le caratteristiche proprie del<strong>la</strong> mediazione assumono<br />

partico<strong>la</strong>re pregnanza proprio quando essa coinvolge bambini e adolescenti, in quanto nel<br />

caso specifico viene ribaltato <strong>il</strong> pregiudizio sociale nei confronti del<strong>la</strong> competenza dei bambini<br />

– pregiudizio che esas<strong>per</strong>a quello presente quando i partecipanti sono migranti o più<br />

in generale <strong>per</strong>sone ritenute incompetenti nel risolvere i propri problemi. <strong>il</strong> mediatore non è<br />

colui che scioglie o appiana i conflitti, ma <strong>la</strong> sua finalità precipua è quel<strong>la</strong> di promuovere <strong>la</strong><br />

partecipazione attiva, <strong>la</strong> riflessione sulle diversità e i processi decisionali autonomi dei partecipanti.<br />

Questo volume offre nuovi contributi all’analisi del<strong>la</strong> mediazione, evidenziando i<br />

suoi significati culturali, le sue rappresentazioni sociali e le tecniche che <strong>la</strong> caratterizzano.<br />

un’indagine quanto mai ut<strong>il</strong>e in un contesto, anche istituzionale, in cui non è ancora del<br />

tutto chiaro quali siano le funzioni e i limiti o<strong>per</strong>ativi del mediatore, e soprattutto in una<br />

situazione di incertezza rispetto al futuro di questa figura professionale.<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!