02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

a favore dei minori arrestati e trattenuti presso <strong>il</strong> Centro di prima accoglienza di Messina,<br />

poche idee (ma di grande spessore) affol<strong>la</strong>vano i nostri pensieri: con quali strumenti conoscere<br />

<strong>il</strong> minore? Come comunicare le informazioni? Come uniformare e rendere coerente<br />

<strong>il</strong> <strong>la</strong>voro educativo d’equipe?<br />

Quando poi le idee sono state socializzate e sono diventate progetto condiviso, ci<br />

siamo subito resi conto delle potenzialità straordinarie dello strumento di azione e ricerca<br />

che potevamo realizzare e s<strong>per</strong>imentare.<br />

innanzitutto ci ha incuriosito l’ipotesi (forse ambiziosa, ma certamente non utopica)<br />

di poter mettere insieme, dentro un dato es<strong>per</strong>ienziale concreto, una lettura quantitativa<br />

del fenomeno dei minorenni arrestati e condotti presso <strong>il</strong> Cpa di Messina, con <strong>la</strong> r<strong>il</strong>ettura<br />

qualitativa dell’intervento realizzato a partire da quel segmento (l’arresto), nel prosieguo<br />

dell’iter penale, <strong>la</strong> cui competenza istituzionale appartiene agli assistenti sociali dell’ussM<br />

di Messina.<br />

Così è apparsa l’opportunità di osservare come inizia una storia, nel<strong>la</strong> fotografia<br />

momentanea di un minorenne che agisce comportamenti devianti e come si evolve questa<br />

storia, che cambiamenti produce e determina, che effetti, quali conseguenze. è <strong>la</strong> storia<br />

di un rapporto professionale con un minorenne (utente del sistema <strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e) che<br />

comincia dentro le mura del Cpa e si evolve dentro <strong>la</strong> trama degli incontri con l’ussM.<br />

si è trattato quindi di mettere insieme i due servizi del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> minor<strong>il</strong>e di Messina,<br />

diversi <strong>per</strong> struttura e <strong>per</strong> modalità di intervento sull’utenza, ma strettamente collegati<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> contiguità degli interventi da ciascuno realizzati sul<strong>la</strong> stessa utenza.<br />

insieme (educatore del Cpa, assistenti sociali dell’ussM, o<strong>per</strong>atori del privato sociale:<br />

tutti afferenti al<strong>la</strong> stessa utenza) abbiamo condiviso <strong>il</strong> progetto di incrociare <strong>il</strong> “quanto” del<strong>la</strong><br />

statistica con <strong>il</strong> “come” delle storie concrete, nel bisogno professionale di attingere non<br />

solo al<strong>la</strong> causa e al<strong>la</strong> motivazione immediata di un comportamento deviante, ma anche (e<br />

soprattutto) al contesto <strong>per</strong>sonale, fam<strong>il</strong>iare e ambientale che ha costituito <strong>la</strong> determinante<br />

esistenziale e l’intreccio dei significati che stanno al<strong>la</strong> base di quel comportamento. siamo<br />

cioè partiti dal presupposto che, <strong>per</strong> capire un comportamento di una <strong>per</strong>sona, bisogna<br />

“partire” dal<strong>la</strong> sua storia.<br />

Ciò ha rappresentato <strong>per</strong> tutti noi <strong>il</strong> primo ambito di confronto e <strong>la</strong>voro, nel<strong>la</strong> consapevolezza<br />

delle nostre difficoltà di o<strong>per</strong>atori disponib<strong>il</strong>i ad indagare non solo un dato re<strong>la</strong>tivo<br />

all’oggettività dell’utenza, ma anche <strong>il</strong> “valore” e l’efficacia di un intervento professionale<br />

(generato in un posto, con alcuni o<strong>per</strong>atori ed evolutosi in un altro, con altri o<strong>per</strong>atori).<br />

Così <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro di questo studio è cresciuto sotto i nostri occhi, già quasi all’atto di<br />

metterci mano, partendo dall’esigenza di migliorare, integrandole, le nostre conoscenze,<br />

fino a voler osservare l’efficacia del nostro <strong>la</strong>voro di educatori, nei suoi aspetti legati al<br />

cambiamento (anche cognitivo) dei comportamenti prodotti.<br />

riprendendo i concetti espressi nel<strong>la</strong> premessa, questo <strong>la</strong>voro ci ha <strong>per</strong>messo di s<strong>per</strong>imentare<br />

nel movimento di azione-riflessione-azione <strong>la</strong> portata di un intervento educativo<br />

che, generato da un evento puntuale (l’arresto), si svolge ed evolve in modo vinco<strong>la</strong>to <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> durata di alcuni mesi.<br />

<strong>per</strong> realizzare tutto questo abbiamo ripreso i fascicoli <strong>per</strong>sonali degli utenti, ci siamo ricordati<br />

dei fatti e delle <strong>per</strong>sone, abbiamo r<strong>il</strong>etto le re<strong>la</strong>zioni prodotte <strong>per</strong> le udienze abbiamo<br />

ri<strong>per</strong>corso tutte le storie dei minorenni arrestati dal 2004 al 2006: è stato un <strong>la</strong>voro pacato e<br />

riflessivo, che ha prodotto una gran mole di dati e uno straordinario fiorire di ricordi.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!