02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

riab<strong>il</strong>i descritte nel paragrafo 3.2.1. tali dati sono stati quantificati e riportati in tabelle<br />

statistiche.<br />

Gli strumenti ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca quantitativa sono stati i seguenti:<br />

1. fascicoli <strong>per</strong>sonali dei minori che hanno fatto ingresso al Cpa di Messina nel <strong>per</strong>iodo<br />

indicato;<br />

2. fascicoli <strong>per</strong>sonali dei minori in carico presso l’ussM di Messina <strong>per</strong> <strong>la</strong> conoscenza<br />

degli esiti delle misure caute<strong>la</strong>ri e dei processi;<br />

3. griglia informatica <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta dei dati e l’analisi statistica.<br />

B – <strong>la</strong> parte qualitativa<br />

ogni minore è stato intervistato 3 volte: al momento dell’arresto dopo l’udienza<br />

di convalida, da un educatore del C.p.a.; dopo l’ordinanza del Gip, da un’assistente<br />

sociale dell’u.s.s.M.; a conclusione del<strong>la</strong> misura caute<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> stessa assistente sociale<br />

dell’u.s.s.M.<br />

le interviste sono state presentate sotto forma di domande narrative libere (<strong>per</strong><br />

stimo<strong>la</strong>re narrazioni autobiografiche) e prevedevano un atteggiamento poco intrusivo da<br />

parte dell’intervistatore, le cui interruzioni sono state ridotte al minimo.<br />

i temi da affrontare nell’intervista sono stati individuati attraverso le seguenti variab<strong>il</strong>i:<br />

concezione del tempo libero, <strong>la</strong>voro, famiglia, <strong>per</strong>cezione del futuro, idea di legalità/<br />

responsab<strong>il</strong>ità 1 .<br />

Questo tipo di intervista, unitamente ad un atteggiamento dell’intervistatore di tipo<br />

empatico, ha fac<strong>il</strong>itato un clima di accoglienza e di riflessività che ha <strong>per</strong>messo al soggetto<br />

intervistato di “fermarsi” e di rie<strong>la</strong>borare nel “qui ed ora” non solo i fatti re<strong>la</strong>tivi al reato,<br />

ma anche i significati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> sua storia di vita . Questo “<strong>la</strong>voro <strong>per</strong>sonale” del minore<br />

pone le basi <strong>per</strong> un “<strong>la</strong>voro educativo” progettuale, aderente al<strong>la</strong> realtà soggettiva del<br />

minore che diventa così consapevole protagonista del suo cambiamento, in quanto da lui<br />

stesso “raccontato, pensato ed ipotizzato”.<br />

i racconti del minore sono stati trascritti integralmente dall’o<strong>per</strong>atore che ha condotto<br />

<strong>il</strong> colloquio.<br />

l’analisi di essi, realizzata attraverso un <strong>la</strong>voro d’équipe, si è svolta attraverso due<br />

fasi successive:<br />

– codifica dei nuclei tematici di ogni intervista attraverso delle apposite griglie di<br />

lettura e di osservazione del linguaggio non verbale;<br />

– comparazione qualitativa delle risposte al fine di individuare corrispondenze e differenze.<br />

<strong>la</strong> fase dell’analisi si concentra, dunque, sui collegamenti esistenti tra le diverse<br />

storie narrate dallo stesso soggetto nel corso delle tre interviste, mostrando <strong>il</strong> modo in<br />

1 in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e concezione del tempo libero è stata indagata attraverso <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica domanda<br />

“come trascorri <strong>il</strong> tempo libero?”; <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e <strong>la</strong>voro con <strong>la</strong> domanda “cosa vuoi fare da grande?”; <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e<br />

famiglia con <strong>la</strong> domanda “i tuoi genitori e i tuoi fratelli come stanno vivendo questa es<strong>per</strong>ienza?”; <strong>la</strong> variab<strong>il</strong>e<br />

<strong>per</strong>cezione del futuro con le domande “quali sono le tue paure, le tue s<strong>per</strong>anze ed i tuoi sogni <strong>per</strong> <strong>il</strong> futuro?”; <strong>la</strong><br />

variab<strong>il</strong>e legalità/responsab<strong>il</strong>ità con le domande “cosa ti viene in mente se dico le parole: reato, legalità, responsab<strong>il</strong>ità?<br />

Come mai ti trovi qui? in che cosa pensi di avere sbagliato?”.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!