02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

con <strong>il</strong> servizio sociale e lo si sostiene dal punto di vista psicologico. talora è prescritta<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza in comunità. Nel<strong>la</strong> presente indagine si è dedotto che <strong>la</strong> prescrizione<br />

dell’attività <strong>la</strong>vorativa all’interno del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova, quando prevista, é stata un’attività<br />

<strong>la</strong>vorativa non messa in rego<strong>la</strong> (a Catania nel 68,3% dei casi, a reggio Ca<strong>la</strong>bria<br />

nel 50,0%, a Catanzaro nel 45,0%, e a Messina nel 25,0%); oppure si è trattato di<br />

una borsa <strong>la</strong>voro di apprendistato (a Caltanissetta nel 65,0% dei casi, a palermo nel<br />

63,8%, a potenza nel 26,7%, a reggio Ca<strong>la</strong>bria nel 25,0%, a Catania nel 2,2%, e a<br />

Catanzaro nel 10,0%). infine, l’attività <strong>la</strong>vorativa è risultata essere messa in rego<strong>la</strong> a<br />

Messina nel 37,5% dei casi, a Catanzaro nel 20,0%, a potenza nel 13,3%, e a Catania<br />

nel 7,3%. solo a potenza con <strong>il</strong> 7,0% dei casi l’attività <strong>la</strong>vorativa viene rego<strong>la</strong>mentata<br />

dal<strong>la</strong> legge Biagi.<br />

<strong>la</strong> prescrizione dell’attività sco<strong>la</strong>stica non è stata segna<strong>la</strong>ta nel 39,0% del totale;<br />

<strong>la</strong>ddove, invece, essa è rientrata tra le prescrizioni del<strong>la</strong> Map, ha riguardato nel 49,7% dei<br />

casi <strong>la</strong> frequenza di una scuo<strong>la</strong> pubblica (soprattutto a reggio Ca<strong>la</strong>bria con <strong>il</strong> 75,0% e a<br />

palermo con <strong>il</strong> 71,0%), mentre in bassa <strong>per</strong>centuale quel<strong>la</strong> di una scuo<strong>la</strong> privata (7,2%<br />

del totale) o di un doposcuo<strong>la</strong> (4,2%).<br />

infine, nei casi oggetto di studio, l’indicazione del volontariato a carattere <strong>la</strong>ico<br />

viene data a Caltanissetta nel 96,0% dei casi, a Catanzaro nell’80,0%, a Catania nel<br />

48,8%, a potenza nel 40,0%, a Messina nel 37,5% e a palermo nel 25,5%. i minori<br />

oggetto di analisi sono stati impegnati in attività di volontariato di carattere confessionale<br />

nel<strong>la</strong> sede giudiziaria di reggio Ca<strong>la</strong>bria nel 100,0% dei casi, di Catania nel 39,0%,<br />

di potenza nel 26,7%, di Messina nel 25,0%, di Catanzaro nel 10,0% e di palermo<br />

nel 4,3%.<br />

l’impegno nel<strong>la</strong> società civ<strong>il</strong>e presenta una frequenza piuttosto alta di risposta negativa<br />

(nel<strong>la</strong> media dell’89,5%), mentre è positiva solo nelle sedi di potenza con <strong>il</strong> 33,3%<br />

dei casi, Messina con <strong>il</strong> 25,0%, Catanzaro con <strong>il</strong> 10,0% e Catania con <strong>il</strong> 4,9%.<br />

sono state indagate, altresì, le attività svolte dai ragazzi – cui è stato concesso<br />

l’articolo 28 – durante <strong>il</strong> loro tempo libero: nel<strong>la</strong> media del 62,5% essi non svolgevano<br />

alcuna partico<strong>la</strong>re attività, mentre nel 23,3% si trattava di attività sportive (soprattutto<br />

a Messina nel 50,0% dei casi) o di attività svolte in associazioni; vengono riferite anche<br />

attività di tipo artistico a reggio Ca<strong>la</strong>bria (25,0% dei casi), potenza (12,5%), palermo<br />

(10,6%) e Catania (4,9%).<br />

<strong>il</strong> provvedimento di sospensione può anche contenere prescrizioni dirette a riparare<br />

le conseguenze del reato ed a promuovere <strong>la</strong> conc<strong>il</strong>iazione con <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa. <strong>la</strong><br />

possib<strong>il</strong>ità di prescrizioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> riparazione induce <strong>il</strong> minore a prendere coscienza del<br />

significato del reato e promuove l’avvio del processo di responsab<strong>il</strong>izzazione. dal<strong>la</strong> ricerca<br />

emerge che nel<strong>la</strong> media del 62,9% <strong>il</strong> giudice generalmente non ha impartito prescrizioni<br />

espressamente riparatorie. tuttavia, nelle sedi di reggio Ca<strong>la</strong>bria, potenza, Messina e<br />

Caltanissetta è stata prescritta <strong>la</strong> riparazione mediante <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro socio-riparativo. azioni di<br />

mediazione si sono r<strong>il</strong>evate a reggio Ca<strong>la</strong>bria, Catanzaro e Caltanissetta. a Catanzaro,<br />

potenza, palermo e Catania <strong>la</strong> riparazione è avvenuta a partire dal<strong>la</strong> conc<strong>il</strong>iazione con <strong>la</strong><br />

vittima.<br />

rispetto allo strumento B (tabel<strong>la</strong> 1), costituto da 11 item in forma interrogativa,<br />

sono stati indagati ed approfonditi i contenuti dei progetti di messa al<strong>la</strong> prova.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!