02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

La ricerca, un aiuto al cambiamento<br />

<strong>il</strong> servizio sociale è al<strong>la</strong> ricerca di nuovi equ<strong>il</strong>ibri <strong>per</strong> affrontare le sfide che emergono<br />

da una combinazione di fattori locali, nazionali ed internazionali. <strong>per</strong> sostenere tali sfide,<br />

gli assistenti sociali hanno bisogno di ab<strong>il</strong>ità e conoscenze sia generali che specialistiche.<br />

l’attuale società chiede ai professionisti una sempre maggiore efficienza, disponib<strong>il</strong>ità e<br />

responsab<strong>il</strong>ità ed è <strong>per</strong> questo motivo che gli assistenti sociali devono ridefinire <strong>la</strong> professione,<br />

ri-teorizzar<strong>la</strong> e sv<strong>il</strong>uppare nuovi paradigmi o<strong>per</strong>ativi, così da rispondere in maniera<br />

incisiva sia al sistema amministrativo, che chiede di promuovere l’inclusione sociale, sia alle<br />

singole <strong>per</strong>sone che aspirano ad assumere un ruolo centrale nel decidere delle loro esistenze.<br />

in questa sfida può col<strong>la</strong>borare con altre figure che condividono i suoi stessi obiettivi<br />

quali ad esempio gli utenti, i dirigenti, i policy maker e soprattutto i colleghi.<br />

<strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong> preparazione professionale può essere rafforzata dal<strong>la</strong> ricerca,<br />

sia di tipo qualitativo che quantitativo, in quanto gli elementi acquisiti dal<strong>la</strong> ricerca possono<br />

costituire <strong>la</strong> base <strong>per</strong> sv<strong>il</strong>uppare nuove strutture teoriche e nuovi modelli o<strong>per</strong>ativi.<br />

<strong>per</strong> raggiungere tale finalità è necessario che formatori e o<strong>per</strong>atori inizino a valorizzare le<br />

conoscenze emerse dal<strong>la</strong> ricerca e dal<strong>la</strong> pratica del servizio sociale affinché vengano riconosciute,<br />

così come deve essere sostenuta finanziariamente <strong>la</strong> ricerca nel servizio sociale, al<br />

pari delle altre discipline. inoltre, bisogna tentare di uguagliare nel miglior modo possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>la</strong> ricerca del servizio sociale ai metodi di altre discipline, al fine di raggiungere un livello di<br />

autorità elevato (una maggiore validità scientifica).<br />

è necessario recu<strong>per</strong>are un ruolo proattivo di professionisti, in grado di sv<strong>il</strong>uppare<br />

dal punto di vista metodologico e attuativo proposte di ricerca-azione, intervenendo con<br />

strumenti raffinati e attendib<strong>il</strong>i, stipu<strong>la</strong>re un patto culturale tra attori capaci di negoziare<br />

una visione strategica, di passare al ruolo di fac<strong>il</strong>itatori e attivatori di processi euristico-trasformativi<br />

nel<strong>la</strong> definizione delle policyes. Coniugando territorialità, competenze e visione<br />

strategica si può dare un contributo valido <strong>per</strong> fare si che <strong>la</strong> ricerca stimoli maggiormente<br />

processi di pianificazione, programmazione, attivazione, valorizzazione delle risorse e valutazione<br />

di interventi sociali.<br />

Riferimenti:<br />

dagli atti del seminario “<strong>il</strong> ruolo del servizio sociale tra Welfare e controllo in europa”,<br />

Nisida, 11 luglio 2008.<br />

lena dominelli, “<strong>il</strong> servizio sociale. una professione che cambia”, erikson, 2005.<br />

atti del convegno "<strong>la</strong> qualità del welfare. Buone pratiche e innovazioni", riva del Garda,<br />

apr<strong>il</strong>e 2008<br />

dominelli l. and Khan p., "Globalisation, privatisation and social Work practice", 2000.<br />

Quinsey v.l., "predicting sexual offences: assessing dangerousness", in J.C. Campbell,<br />

ed., 1995, violence by offender, Batters and Ch<strong>il</strong>d abusers, london.<br />

dominelli, anti-oppressive social Work theory and practive, london, palgrave 2002.<br />

david Gar<strong>la</strong>nd, <strong>la</strong> cultura del controllo, crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo,<br />

<strong>il</strong> saggiatore, M<strong>il</strong>ano, 2001.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!