02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

europa<br />

Queste tre differenti forme di assistenza sociale <strong>per</strong>ò risultano essere insufficienti rispetto<br />

alle reali esigenze dell’infanzia sudafricana9 .<br />

secondo alcuni ricercatori10 <strong>il</strong> progressivo aumento del numero di orfani a causa<br />

dell’Hiv/aids produrrà presumib<strong>il</strong>mente negli anni futuri un aumento considerevole del<br />

numero di reati tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione giovan<strong>il</strong>e. Questo <strong>per</strong>ché molti adolescenti cresceranno<br />

senza <strong>il</strong> sostegno dei genitori, ossia di figure centrali idonee a favorire <strong>la</strong> costruzione di<br />

una solida identità capace di assumere e riprodurre ruoli autonomi; inoltre molti di loro<br />

non avranno accesso all’istruzione di base, in quanto <strong>per</strong> le famiglie al<strong>la</strong>rgate risulterà<br />

partico<strong>la</strong>rmente diffic<strong>il</strong>e mantenere a scuo<strong>la</strong> tutti i propri bambini. <strong>la</strong> mancanza dei genitori,<br />

l’assenza di istruzione e lo stato di estrema indigenza renderanno questi giovani partico<strong>la</strong>rmente<br />

vulnerab<strong>il</strong>i al crimine11 . <strong>il</strong> numero dei reati nei grandi centri urbani è in forte<br />

espansione, in quanto in questi contesti le attività criminali trovano un terreno fert<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

presenza di obiettivi e di mezzi su vasta sca<strong>la</strong>12 .<br />

Nel 1998 <strong>il</strong> Centro studi sudafricano sul<strong>la</strong> violenza e <strong>la</strong> riconc<strong>il</strong>iazione ha r<strong>il</strong>evato,<br />

attraverso una serie di interviste nelle carceri minor<strong>il</strong>i, che <strong>la</strong> maggioranza dei detenuti è<br />

stato abbandonato o cacciato dai propri genitori oppure è stato costretto a vivere con un<br />

patrigno od una madre senza affetto. l’assenza di un’adeguata figura paterna nei minori<br />

tende ad incrementare l’incidenza del<strong>la</strong> delinquenza più tardi, in quanto influisce direttamente<br />

sul<strong>la</strong> capacità del ragazzo a graduare le proprie pulsioni. un attaccamento incerto<br />

avrà come effetto di produrre un abbassamento nel minore dei livelli di empatia e di autocontrollo<br />

con gravi conseguenze sul comportamento13 .<br />

in sudafrica i cambiamenti demografici intervenuti negli ultimi anni hanno favorito<br />

un aumento significativo dei livelli di criminalità e di violenza. l’Hiv/aids ha comportato<br />

una sovrarappresentazione nel<strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di giovani di età compresa tra<br />

i quindici e i ventinove anni. Questa fascia di età rappresenta <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> vita durante<br />

<strong>il</strong> quale le tendenze devianti risultano essere più forti rispetto ad ogni altra fase del<strong>la</strong> vita<br />

di un individuo; infatti da differenti indagini è emerso che, durante questo <strong>per</strong>iodo, <strong>il</strong> numero<br />

dei reati basati su atti di violenza di gruppo (vandalismo, vig<strong>il</strong>antismo, stupro ecc.) è<br />

ai massimi livelli14 .<br />

Gli istituti nazionali di prevenzione del crimine dell’africa meridionale hanno identificato<br />

un numero comune di fattori che possono essere associati al<strong>la</strong> delinquenza, al<strong>la</strong><br />

violenza e all’insicurezza:<br />

– povertà e disoccupazione, prevalentemente giovan<strong>il</strong>e;<br />

– disgregazione fam<strong>il</strong>iare;<br />

– forme di discriminazione e di esclusione sociale derivanti da uno o più fattori;<br />

9 t. Guthrie, Social assistance provisioning for ch<strong>il</strong>dren in South Africa, «Ch<strong>il</strong>d & Youth Care», vol. 21, n. 1,<br />

National association of Ch<strong>il</strong>d Care Workers, Cape town 2003, pp. 14-15.<br />

10 M. steinberg, a. Kinghorn, N. soderlund, G. schierhout & s. Conway, HIV/AIDS: facts, figures and the<br />

future, «south african Health review», Health systems trust, durban 2000, pp. 308-310.<br />

11 M. schönteich, The coming crime wave? AIDS, orphans and crime in South Africa, «the southern african<br />

Journal of Hiv Medicine», n. 1, southern african Hiv Clinicians society, Johannesburg 2002, p. 30.<br />

12 ivi, p. 31.<br />

13 r. pharaoh e M. schönteich, AIDS, security and governance in Southern Africa. Exploring the impact, «iss<br />

pa<strong>per</strong>», n. 65, institute for security studies, pretoria 2003, p. 10.<br />

14 ivi, p. 11.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!