02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allegati<br />

232<br />

seZione i<br />

Il processo di cognizione<br />

pA r A G r A f o i<br />

Organi del<strong>la</strong> giustizia minor<strong>il</strong>e<br />

i.1 i procedimenti a carico di imputati minorenni sono attributi al<strong>la</strong> cognizione di una<br />

giurisdizione specializzata.<br />

in caso di procedimenti riguardanti imputati minorenni e maggiorenni, l’imputato<br />

minorenne è comunque soggetto al<strong>la</strong> giurisdizione specializzata.<br />

<strong>la</strong> specializzazione del giudice dei minorenni è assicurata in ogni stato e grado del<br />

procedimento di cognizione.<br />

i.2 le funzioni d’accusa dinanzi al<strong>la</strong> giurisdizione minor<strong>il</strong>e sono svolte da un organo<br />

pubblico.<br />

i.3 <strong>il</strong> giudice minor<strong>il</strong>e deve avere acquisito una formazione nelle materie attinenti alle<br />

scienze criminologiche, antropologiche, psichiatriche, psico-pedagogiche e nelle<br />

problematiche dell’età evolutiva.<br />

anche le funzioni di accusa e di polizia giudiziaria sono svolte da soggetti che<br />

abbiano <strong>la</strong> medesima formazione multidisciplinare.<br />

i.4 Nello svolgimento dei loro compiti, <strong>il</strong> giudice, <strong>il</strong> pubblico ministero e <strong>la</strong> polizia giudiziaria<br />

si avvalgono dell’apporto dei servizi sociali minor<strong>il</strong>i, dei servizi sociali presenti<br />

sul territorio, nonché, ove necessario, di mediatori linguistici, culturali e religiosi.<br />

pA r A G r A f o ii<br />

Diritto all’integrazione dell’autodifesa<br />

ii.1 affiancano <strong>il</strong> minorenne in ogni stato e grado del procedimento: i genitori, l’eventuale<br />

rappresentante legale e i servizi sociali istituiti presso <strong>il</strong> giudice dei minorenni.<br />

Nel caso in cui sorga un conflitto di interesse tra <strong>il</strong> minorenne, <strong>il</strong> rappresentante<br />

legale e i genitori, <strong>il</strong> minorenne ha <strong>il</strong> diritto di ottenere <strong>la</strong> designazione di un rappresentante<br />

speciale, su sua richiesta o d’ufficio.<br />

ii.2 è assicurata ai minorenni, in ogni stato e grado del procedimento, l’assistenza<br />

affettiva attraverso <strong>la</strong> presenza dei genitori, o, in caso di mancanza o inidoneità<br />

di questi, attraverso <strong>la</strong> presenza di altra <strong>per</strong>sona idonea nominata dall’autorità<br />

giudiziaria anche su indicazione del minorenne.<br />

al minorenne è, inoltre, assicurata l’assistenza psicologica dei servizi sociali.<br />

ii.3 <strong>il</strong> minorenne è sollecitamente e direttamente informato delle accuse a suo carico.<br />

allo stesso modo, sono informati dell’accusa sia i genitori sia, se diverso, <strong>il</strong> rappresentante<br />

legale.<br />

ii.4 i genitori e <strong>il</strong> rappresentante legale hanno diritto di ricevere le stesse notifiche che<br />

spettano all’imputato minorenne.<br />

essi hanno altresì <strong>il</strong> diritto di partecipare a tutte le udienze a cui intervenga l’imputato<br />

minorenne.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!