02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

to al<strong>la</strong> conduzione di autoveicoli o di altri mezzi meccanici l’azione dell’Amministrazione è<br />

ammessa solo nel caso di danni arrecati <strong>per</strong> dolo o colpa grave.<br />

Art. 23.- Danno ingiusto.<br />

È danno ingiusto, agli effetti previsti dall’art. 22, quello derivante da ogni vio<strong>la</strong>zione dei<br />

diritti dei terzi che l’impiegato abbia commesso <strong>per</strong> dolo o <strong>per</strong> colpa grave; restano salve le<br />

responsab<strong>il</strong>ità più gravi previste dalle leggi vigenti. La responsab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong>sonale dell’impiegato<br />

sussiste tanto se <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del diritto del terzo sia cagionata dal compimento di atti od o<strong>per</strong>azioni,<br />

quanto se <strong>la</strong> detta vio<strong>la</strong>zione consista nell’omissione o nel ritardo ingiustificato di atti<br />

od o<strong>per</strong>azioni al cui compimento l’impiegato sia obbligato <strong>per</strong> legge o <strong>per</strong> rego<strong>la</strong>mento.<br />

Art. 29.- Altri casi di esclusione del<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità verso i terzi.<br />

La responsab<strong>il</strong>ità <strong>per</strong>sonale verso i terzi di cui agli articoli precedenti è esclusa, oltre<br />

che negli altri casi previsti dal<strong>la</strong> legge, quando l’impiegato ha agito <strong>per</strong> legittima difesa di<br />

sé o di altri o quando sia stato costretto all’azione od omissione dannosa da violenza fisica<br />

esercitata sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona. Quando ha agito <strong>per</strong>ché costrettovi dal<strong>la</strong> necessità di salvare sé o<br />

altri dal <strong>per</strong>icolo attuale di un danno grave al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona ed <strong>il</strong> <strong>per</strong>icolo non è stato da lui volontariamente<br />

causato né era altrimenti evitab<strong>il</strong>e, al danneggiato è dovuto dall’amministrazione<br />

cui l’impiegato appartiene un indennizzo. Ai fini dell’applicazione del<strong>la</strong> disposizione<br />

di cui al precedente comma l’impiegato ha l’obbligo di informare i su<strong>per</strong>iori prima di essere<br />

convenuto in giudizio <strong>per</strong> <strong>il</strong> risarcimento del danno o prima che gli siano notificate le diffide<br />

previste dagli artt. 25 e 26. Nelle ipotesi previste nei commi precedenti l’amministrazione<br />

può valutare se sussista responsab<strong>il</strong>ità dell’impiegato verso di essa<br />

Nel prosieguo dell’iter normativo che ha ulteriormente approfondito e sv<strong>il</strong>uppato<br />

<strong>il</strong> rapporto fra pubblica amministrazione e cittadino, va altresì richiamata <strong>la</strong> legge<br />

241/90 che ha individuato, nel rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione, <strong>il</strong> “responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’atto” a cui fa capo <strong>la</strong> conduzione dell’iter burocratico nel<strong>la</strong> trattazione<br />

del provvedimento.<br />

si riportano gli articoli che afferiscono al<strong>la</strong> organizzazione ed al<strong>la</strong> strutturazione del<br />

provvedimento.<br />

Art. 4. Unità organizzativa responsab<strong>il</strong>e del procedimento<br />

1. Ove non sia già direttamente stab<strong>il</strong>ito <strong>per</strong> legge o <strong>per</strong> rego<strong>la</strong>mento, le pubbliche<br />

amministrazioni sono tenute a determinare <strong>per</strong> ciascun tipo di procedimento re<strong>la</strong>tivo ad<br />

atti di loro competenza l’unità organizzativa responsab<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> istruttoria e di ogni altro<br />

adempimento procedimentale, nonché dell’adozione del provvedimento finale.<br />

2. Le disposizioni adottate ai sensi del comma primo sono rese pubbliche secondo<br />

quanto previsto dai singoli ordinamenti.<br />

Art. 5. Responsab<strong>il</strong>e del procedimento<br />

1. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o ad altro<br />

dipendente addetto all’unità <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità dell’istruttoria e di ogni altro adempimento<br />

inerente <strong>il</strong> singolo procedimento nonché, eventualmente, dell’adozione del provvedimento<br />

finale.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!