02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecensioni<br />

Gli uffici di servizio sociale <strong>per</strong> i minorenni intervengono a favore del<strong>la</strong> maggior<br />

parte dei minorenni denunciati: 18.461 soggetti segna<strong>la</strong>ti dall’autorità Giudiziaria <strong>per</strong> aver<br />

commesso un reato e 14.744 soggetti <strong>per</strong> i quali sono state attivate azioni di servizio sociale<br />

nell’anno 2007, <strong>il</strong> 47% dei quali in carico da <strong>per</strong>iodi precedenti.<br />

l’impianto normativo mostra una configurazione valoriale ancora attuale, grazie al<strong>la</strong><br />

natura sistemico-re<strong>la</strong>zionale del d.p.r. 448/88 (normativa processualpenalistica prevista <strong>per</strong><br />

i minorenni) che ha mostrato nel tempo l’ampia capacità di interazione con i soggetti più<br />

diversi, non solo a livello locale ma anche nazionale e sovranazionale, anche se necessita<br />

di interventi correttivi.<br />

attraverso st<strong>il</strong>i di scrittura e chiavi di lettura diversi, una cultura di “pratiche” si<br />

affaccia e informa di sé le descrizioni degli scenari regionali, che fanno emergere <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro<br />

del<strong>la</strong> giustizia minor<strong>il</strong>e in tutta <strong>la</strong> sua ricchezza e complessità locale, nel quadro più ampio<br />

dei contributi provenienti dal <strong>la</strong>voro di e<strong>la</strong>borazione ed analisi dei settori statistiche, studi<br />

e ricerche del dipartimento.<br />

emergono le differenze regionali in termini numerici ma anche di tipologie prevalenti<br />

di utenza e di capacità di raccordo e integrazioni degli interventi con gli attori locali e con<br />

l’autorità giudiziaria.<br />

le regioni che presentano un maggior numero di minorenni denunciati sono anche<br />

quelle che registrano i maggiori numeri di utenza nei servizi. le regioni più interessate dal<br />

fenomeno risultano al Nord <strong>la</strong> lombardia e <strong>il</strong> piemonte, al Centro <strong>il</strong> <strong>la</strong>zio e al sud <strong>la</strong> sic<strong>il</strong>ia,<br />

<strong>la</strong> Campania e <strong>la</strong> puglia.<br />

<strong>il</strong> Nord maggiormente interessato dall’utenza straniera, <strong>il</strong> Centro con una più consistente<br />

presenza di utenza nomade, <strong>il</strong> sud con i suoi episodi di coinvolgimento di minori<br />

nel<strong>la</strong> criminalità organizzata e di marginalità derivante da svantaggio socio-economico (che<br />

pare riaffacciarsi anche nelle <strong>per</strong>iferie delle grandi città), sono comunque omogeneamente<br />

attraversati dalle forme di devianza comuni a tutta <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>: tra problematiche psicopatologiche<br />

e assunzione di sostanze stupefacenti. <strong>il</strong> quadro è quello di una devianza che più<br />

che strumentalmente delineata in carriere devianti, esprime forme di disagio a volte anche<br />

molto gravi, e comunque riconducib<strong>il</strong>i a problematiche socio-educative rispetto alle quali<br />

si è provato anche a delineare le principali aree di vulnerab<strong>il</strong>ità che caratterizzano <strong>la</strong> nostra<br />

società.<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!