02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

speciale<br />

comportamentale. accompagnare e sostenere gli autori di reato lungo questo processo è<br />

una sfida che richiede agli assistenti sociali una solida preparazione professionale e una<br />

chiara visione degli aspetti etici e deontologici che guidano <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione d’aiuto.<br />

<strong>la</strong> teoria, le strategie e le tecniche proposte dall’approccio motivazionale si basano<br />

sui risultati degli studi che hanno cercato di porre in evidenza gli elementi principali che<br />

possono influenzare <strong>la</strong> motivazione al cambiamento sia in senso positivo che negativo.<br />

uno dei fattori fondamentali del<strong>la</strong> motivazione al cambiamento individuati dal colloquio<br />

motivazionale è <strong>la</strong> frattura interiore che costituisce <strong>il</strong> “motore del cambiamento” e,<br />

mutuata dal<strong>la</strong> teoria del<strong>la</strong> dissonanza cognitiva, viene definita “<strong>la</strong> dolorosa <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong><br />

distanza esistente tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere” (Festinger, 1957) 1 .<br />

Gli approfondimenti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> frattura interiore hanno <strong>per</strong>messo di individuare<br />

due elementi di base che <strong>la</strong> compongono: <strong>la</strong> frattura interiore bassa, che nasce dal disagio,<br />

dal<strong>la</strong> vergogna, dal<strong>la</strong> paura e dal dolore vero e proprio che quel comportamento fa sentire<br />

al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona; <strong>la</strong> frattura interiore alta legata alle ambizioni, alle mete e ai valori importanti e<br />

radicati nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona che entrano in conflitto con <strong>il</strong> significato che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona attribuisce ad<br />

un comportamento adottato. Questo secondo elemento può essere anche definito come<br />

l’importanza che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona attribuisce al cambiamento. se una <strong>per</strong>sona non avverte l’importanza<br />

di cambiare non cambierà; quando un comportamento entra in conflitto con un<br />

valore molto radicato nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, di solito è <strong>il</strong> comportamento a modificarsi 2 .<br />

Motivazione estrinseca e motivazione intrinseca<br />

Gli assistenti sociali impegnati nell’ambito del<strong>la</strong> giustizia penale incontrano spesso<br />

<strong>per</strong>sone spinte da una motivazione al cambiamento prevalentemente estrinseca. sono le<br />

<strong>per</strong>sone motivate ad agire <strong>per</strong> convenienza <strong>per</strong>sonale, <strong>per</strong> paura di incorrere in sanzioni o di<br />

non poter accedere a benefici o <strong>per</strong> <strong>il</strong> disagio derivante dal<strong>la</strong> reclusione o dal<strong>la</strong> limitazione<br />

di libertà <strong>per</strong>sonali. Queste <strong>per</strong>sone sono disposte a intraprendere cambiamenti che essendo<br />

motivati da ragioni esterne all’individuo, hanno poche probab<strong>il</strong>ità di consolidarsi nel tempo e<br />

spesso vengono vanificati quando <strong>il</strong> livello di controllo esercitato dalle istituzioni si abbassa.<br />

Quando <strong>la</strong> motivazione che spinge <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona a cambiare è connessa all’importanza<br />

che attribuisce a quel cambiamento, in termini di raggiungimento di obbiettivi e/o aspirazioni<br />

(<strong>per</strong> esempio re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> realizzazione <strong>per</strong>sonale), al rispetto ed all’adesione a importanti<br />

convinzioni radicate all’interno del sistema valoriale dell’individuo e/o a emozioni e<br />

sentimenti positivi collegati al cambiamento, aumenterà l’importanza che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona attribuisce<br />

al processo, <strong>la</strong> probab<strong>il</strong>ità che si raggiungano i risultati attesi, che <strong>il</strong> cambiamento<br />

risulti stab<strong>il</strong>e e duraturo e che aumenti <strong>il</strong> livello del<strong>la</strong> motivazione intrinseca.<br />

Gli studi realizzati sul<strong>la</strong> motivazione al cambiamento hanno evidenziato inoltre che<br />

se da un <strong>la</strong>to i primi passi nel<strong>la</strong> direzione del cambiamento sono spesso dovuti al<strong>la</strong> motivazione<br />

estrinseca, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona è spinta a pianificare azioni ed a s<strong>per</strong>imentare in concreto <strong>il</strong><br />

1 Gli altri due fattori del<strong>la</strong> motivazione al cambiamento sono l’autoefficacia e <strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità al cambiamento.<br />

<strong>per</strong> approfondimenti sui “tre fattori del<strong>la</strong> motivazione” vedi i testi in bibliografia e/o consulta <strong>la</strong> documentazione<br />

su www.colloquiomotivazionale.it<br />

2 rockeach, M., the nature of human values. New York: Free press, 1973.<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!