02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allegati<br />

ragioni che lo hanno ispirato. si è partiti dal<strong>la</strong> consapevolezza che <strong>la</strong> navigazione verso un<br />

corredo di princìpi europei nell’ambito del<strong>la</strong> giustizia penale minor<strong>il</strong>e avveniva in un braccio<br />

di mare agitato da due correnti contrapposte, entrambe in grado di rendere del tutto inut<strong>il</strong>e<br />

lo sforzo di e<strong>la</strong>borazione che ci si accingeva a fare: da un <strong>la</strong>to, <strong>la</strong> tentazione di limitarsi<br />

a tracciare <strong>il</strong> massimo comune denominatore dei diversi ordinamenti europei, indulgendo<br />

quindi in un tipo di <strong>la</strong>voro meramente ricognitivo; dall’altro, <strong>il</strong> rischio di spingersi verso approdi<br />

contenutistici troppo avanzati o comunque affatto disattenti alle singole es<strong>per</strong>ienze<br />

nazionali, condannando <strong>il</strong> progetto al<strong>la</strong> impraticab<strong>il</strong>ità politica. soprattutto <strong>per</strong> scongiurare<br />

quest’ultima deriva e nell’intento di trovare un punto di equ<strong>il</strong>ibrio tra le opposte tendenze,<br />

si è rive<strong>la</strong>to prezioso <strong>il</strong> contributo di informazioni offerto dall’unità di ricerca dell’università<br />

di Genova, coordinata dal prof. vittorio Fanchiotti, ordinario di diritto processuale penale<br />

presso l’ateneo ligure, <strong>il</strong> quale ha delineato i tratti caratteristici delle giurisdizioni europee<br />

in ambito minor<strong>il</strong>e.<br />

Condivisa base di partenza è stato <strong>il</strong> cd. “modello di responsab<strong>il</strong>ità”, <strong>il</strong> quale traccia<br />

le linee di un sistema di giustizia penale <strong>per</strong> i minorenni che si muove lungo alcune<br />

direttrici essenziali: riconoscimento all’imputato minorenne dei diritti e delle garanzie<br />

dell’imputato adulto; accertamento del<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità dell’imputato minorenne a cui<br />

si accompagna una prioritaria attenzione alle sue esigenze psico-socio-educative; riduzione,<br />

fin dove possib<strong>il</strong>e, del ricorso al<strong>la</strong> sanzione penale e individuazione di “risposte<br />

alternative” adeguate al<strong>la</strong> salvaguardia delle esigenze educative del minorenne; adesione<br />

al principio delle restrizioni de libertate come extrema ratio; fissazione di una soglia minima<br />

di imputab<strong>il</strong>ità. Non si è <strong>per</strong>ò sottovalutata <strong>la</strong> difficoltà di dare adeguata traduzione<br />

normativa a questi obbiettivi di politica del<strong>la</strong> giustizia minor<strong>il</strong>e, che, <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro inevitab<strong>il</strong>e<br />

genericità, rischiano di essere compatib<strong>il</strong>i con soluzioni processuali e con intonazioni<br />

sistematiche che tradiscono lo spirito di quel modello. in partico<strong>la</strong>re, si è avuto cura di<br />

scongiurare <strong>il</strong> <strong>per</strong>icolo che <strong>la</strong> doverosa attenzione <strong>per</strong> le esigenze educative dell’imputato<br />

minorenne, invece di tradursi in una ricerca delle modalità processuali meglio in grado<br />

di ridurne al minimo <strong>il</strong> pregiudizio, sospinga verso una deriva di tipo correzionalistico,<br />

con <strong>il</strong> processo penale ridotto ad invasivo strumento psicoterapeutico. prospettiva che va<br />

recisamente evitata, non solo <strong>per</strong>ché in c<strong>la</strong>morosa rotta di collisione con <strong>la</strong> presunzione<br />

di innocenza dell’imputato, ma anche <strong>per</strong>ché non renderebbe un buon servizio né al<strong>la</strong><br />

giustizia, né all’istanza pedagogica.<br />

<strong>il</strong> progetto e<strong>la</strong>borato, ha concluso <strong>il</strong> prof. Giostra, vuole dunque costituire un paradigma<br />

europeo di riferimento in grado di indicare le garanzie ineludib<strong>il</strong>i in materia di<br />

giustizia penale minor<strong>il</strong>e; su questa comune f<strong>il</strong>igrana, poi, ogni ordinamento disegnerà<br />

<strong>il</strong> modello processuale più confacente alle proprie tradizioni e al proprio contesto socioculturale.<br />

un obbiettivo ambizioso, dunque, non disgiunto <strong>per</strong>ò dal<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>fettib<strong>il</strong>ità dei risultati conseguiti, che infatti ha indotto a sottoporli alle critiche esterne,<br />

nonché dell’insufficienza dell’approccio normativo, se non è accompagnato da una diffusa<br />

sensib<strong>il</strong>izzazione culturale (ad. esempio, inut<strong>il</strong>e fissare – come pure <strong>il</strong> progetto ha provveduto<br />

a fare – una età adeguatamente alta <strong>per</strong> l’imputab<strong>il</strong>ità del minorenne, se poi <strong>il</strong> singolo<br />

ordinamento ammette, al di sotto di quel<strong>la</strong> stessa soglia anagrafica, un trattamento “parapenale”<br />

in via amministrativa).<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!