02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allegati<br />

alcun pregiudizio alle sue esigenze educative. <strong>la</strong> giurisdizione minor<strong>il</strong>e può anche declinarsi<br />

attraverso forme alternative di giustizia, ma <strong>la</strong> garanzia del<strong>la</strong> giurisdizione deve restare, <strong>per</strong>ché<br />

ci troviamo sempre dinanzi a reati rispetto ai quali sono in gioco diritti fondamentali del<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona, <strong>la</strong> cui tute<strong>la</strong> è al massimo grado assicurata dall’intervento di un giudice.<br />

un altro punto fermo di questo progetto è l’idea che <strong>la</strong> giurisdizione penale minor<strong>il</strong>e<br />

sia esercitata da soggetti (giudice, pubblico ministero, difensori e “aus<strong>il</strong>iari”) che abbiano<br />

una preparazione adeguata a capire le complesse problematiche che agitano un individuo<br />

in minore età allorquando agendo pone in essere un comportamento previsto dal<strong>la</strong> legge<br />

come reato. se l’obiettivo prevalente del<strong>la</strong> risposta penale è <strong>la</strong> “rieducazione” del soggetto<br />

minorenne, appare evidente che le tecniche di accertamento del fatto, i significati<br />

delle proposizioni normative di attribuzione del<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità e le conseguenze sanzionatorie,<br />

vanno tutti congegnati in maniera da non pregiudicare le esigenze educative del<br />

minorenne. ed in partico<strong>la</strong>re <strong>il</strong> giudizio di responsab<strong>il</strong>ità va formu<strong>la</strong>to tenendo conto che<br />

<strong>il</strong> minorenne, <strong>per</strong> <strong>per</strong>cepire come “giusta” <strong>la</strong> sanzione penale, debba avvertire <strong>la</strong> sua condotta<br />

rimproverab<strong>il</strong>e <strong>per</strong>ché antidoverosa. diversamente dall’adulto, che si presume abbia<br />

un assetto di valori già definito, <strong>il</strong> minorenne è un soggetto con una <strong>per</strong>sonalità in via di<br />

formazione. egli non ha ancora un ordine di valori ben strutturato e, quindi, <strong>la</strong> valutazione<br />

del suo comportamento, in termini di <strong>il</strong>liceità o di semplice reazione di protesta, richiede<br />

un maggiore potere discrezionale, fortemente sostenuto da una preparazione specialistica<br />

in grado di cogliere le sfumature del significato di antidoverosità che lo stesso minorenne<br />

attribuisce al<strong>la</strong> propria condotta.<br />

prinCipi europei Di GiusTiZiA penAle minor<strong>il</strong>e 1*<br />

pr e A m b o l o<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona minorenne non è imputab<strong>il</strong>e prima del compimento del quattordicesimo<br />

anno di età.<br />

<strong>il</strong> sistema di giustizia penale minor<strong>il</strong>e deve osservare i princìpi enunciati nelle carte<br />

internazionali e assicurare le garanzie richiamate dal trattato dell’unione europea e quelle<br />

previste dalle disposizioni che seguono, salvo che ciò comporti una limitazione delle garanzie<br />

riconosciute dall’ordinamento nazionale. in ogni caso, l’ordinamento di ciascuno<br />

stato membro deve assicurare al minorenne almeno le medesime garanzie previste <strong>per</strong><br />

l’adulto.<br />

∗ <strong>il</strong> testo, presentato nell’au<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>sso del<strong>la</strong> Facoltà di Giurisprudenza dell’univerità “<strong>la</strong> sapienza” di roma, <strong>il</strong><br />

24 ottobre 2008, costituisce <strong>il</strong> risultato di una ricerca biennale (2005-2007), finanziata dal Miur, svolta dal gruppo<br />

di <strong>la</strong>voro formato dalle università di Catania, Genova, Macerata e urbino, cooordinato dal prof. enzo zappalà e<br />

composto da valeria Bosco, lina Caraceni, sara Cervetto, C<strong>la</strong>udia Cesari, agata Ciavo<strong>la</strong>, Maria Grazia Coppetta,<br />

Franco del<strong>la</strong> Casa, Corrada di Martino, vittorio Fanchiotti, G<strong>la</strong>uco Giostra, piero Gualtieri, C<strong>la</strong>udio Marinelli,<br />

oliviero Mazza, Miche<strong>la</strong> Miraglia, Car<strong>la</strong> pansini, Michele panzavolta, vania patanè, teresa procaccianti, Massimo<br />

ruaro, Cristina russo, Jacopo saccomani, Fabrizio siracusano, roberta sottanis, andrea tassi, simona tomassetti,<br />

arturo romano urbani, alessia vassallo e angelo zappul<strong>la</strong>.<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!