02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecensioni<br />

Ragazzi “fuori”<br />

Adolescenti e <strong>per</strong>corso penale. Pratiche di accoglienza<br />

nelle comunità socio educative<br />

A cura di Marina Camonico<br />

Comunità Edizioni, 2009<br />

Euro 19,00 p. 269<br />

<strong>il</strong> tema del<strong>la</strong> comunità socioeducativa è molto discusso ultimamente a causa del numero<br />

sempre più alto di giovani <strong>per</strong> i quali viene usata questa risorsa sia in applicazione di<br />

misure caute<strong>la</strong>ri che alternative al<strong>la</strong> detenzione e, non ultima, in progetti <strong>per</strong> <strong>la</strong> sospensione<br />

del processo e messa al<strong>la</strong> prova, sia <strong>per</strong> ragazzi italiani che stranieri.<br />

Questo testo nasce da una col<strong>la</strong>borazione tra <strong>il</strong> C.N.C.a. (Coordinamento Nazionale<br />

Comunità di Accoglienza), capof<strong>il</strong>a del progetto, e <strong>il</strong> dipartimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> giustizia minor<strong>il</strong>e<br />

– ufficio studi, ricerche e attività internazionali – all’interno del progetto “Gi.Gi. giovani e<br />

giustizia”, finanziato dal Ministero del <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> salute e delle politiche sociali nell’ambito<br />

delle progettazioni annuali previste dal<strong>la</strong> l. 383/2000.<br />

<strong>il</strong> libro Ragazzi “fuori” contiene gli esiti del<strong>la</strong> ricerca – azione sulle comunità, condotta<br />

in col<strong>la</strong>borazione con l’ufficio studi, ricerche e attività internazionali e curata dal<strong>la</strong><br />

dr.ssa Marina Camonico, ricercatrice dell’università degli studi di padova - dipartimento<br />

di sociologia. l’analisi quantitativa è stata r<strong>il</strong>evata su dati statistici del<strong>la</strong> giustizia minor<strong>il</strong>e,<br />

negli anni dal 2001 al 2006, ed <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro qualitativo ha riguardato <strong>il</strong> tema dell’affiancamento<br />

educativo nel <strong>per</strong>corso del collocamento in comunità dall’ipM, o all’interno di un<br />

progetto di messa al<strong>la</strong> prova, o l’inserimento in comunità socio-educative residenziali di<br />

minori in misura caute<strong>la</strong>re. sono state effettuate 24 interviste in profondità, sul<strong>la</strong> base di<br />

una traccia semistrutturata, al fine di <strong>la</strong>sciare liberi gli intervistati di approfondire tematiche<br />

ritenute interessanti e integrare le domande poste (interviste a testimoni significativi<br />

dei CGM, degli ipM, degli ussM, rappresentanti di comunità socioeducative e Magistratura).<br />

sono state coinvolte otto regioni di cui n. 3 al nord italia, 2 al centro e 3 al sud.<br />

Gli argomenti oggetto del<strong>la</strong> ricerca sono stati vari: es<strong>per</strong>ienze, vissuti, racconti, modalità<br />

di intervento nel<strong>la</strong> fase dell’accoglienza del minore, costruzione del progetto educativo<br />

individualizzato, dimissioni, rapporti con le famiglie, con <strong>il</strong> territorio e tra servizi, caratteristiche<br />

strutturali ed educative delle comunità. in questo “viaggio <strong>per</strong> l’italia” come è<br />

stato chiamato <strong>per</strong> via dei frequenti viaggi occorsi <strong>per</strong> intervistare i testimoni priv<strong>il</strong>egiati<br />

da nord a sud è emerso, tra i tanti, un messaggio univoco: “da soli non si combina proprio<br />

nul<strong>la</strong>!”.<br />

Nel testo sono inclusi anche altri articoli scritti da docenti universitari, o<strong>per</strong>atori del<br />

settore ed es<strong>per</strong>ti del<strong>la</strong> materia dai titoli: “<strong>la</strong> comunità, risposta educativa in ambito penale<br />

minor<strong>il</strong>e”; “l’etica del<strong>la</strong> trasgressione e <strong>la</strong> narrazione nascosta. “<strong>la</strong> Busso<strong>la</strong>” di Cascina<br />

Bianca un’es<strong>per</strong>ienza comunitaria”; “l’es<strong>per</strong>ienza e <strong>la</strong> riflessione del C.N.C.a. sulle pratiche<br />

di accoglienza nel penale”.<br />

216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!