02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dossier<br />

immaginab<strong>il</strong>e un’applicab<strong>il</strong>ità sempre più “ut<strong>il</strong>e” del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova? era sostenib<strong>il</strong>e<br />

l’idea di <strong>per</strong>fettib<strong>il</strong>ità di questo strumento?<br />

infine, <strong>il</strong> livello tecnico ha consentito un ragionamento sull’applicazione delle tecniche<br />

di indagine e sul<strong>la</strong> successiva lettura dei dati.<br />

La lettura statistica dei dati<br />

<strong>la</strong> ricerca ha provato a comprendere <strong>la</strong> significatività dell’ art. 28 attraverso l’analisi<br />

dei criteri che consentono agli o<strong>per</strong>atori ed ai servizi <strong>la</strong> proposizione dei soggetti al<strong>la</strong><br />

messa al<strong>la</strong> prova.<br />

ad una prima fase di conoscenza dell’esistente e di ricognizione dei dati re<strong>la</strong>tivi ai<br />

progetti di messa al<strong>la</strong> prova del <strong>per</strong>iodo 1999-2004, è seguita quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> ricerca vera<br />

e propria che, attraverso <strong>la</strong> costruzione del campione <strong>per</strong> quote, si colloca nell’ambito<br />

degli studi qualitativi che pred<strong>il</strong>igono <strong>il</strong> coinvolgimento di tutte le componenti interessate<br />

dall’indagine, anche di quelle più piccole.<br />

dal punto di vista metodologico, occorre segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong> notevole diversificazione del<br />

campione nelle diverse province: n. 20 minori <strong>per</strong> Caltanissetta, n. 41 <strong>per</strong> Catania, n. 20<br />

<strong>per</strong> Catanzaro, n. 8 <strong>per</strong> Messina, n. 47 <strong>per</strong> palermo, n. 15 <strong>per</strong> potenza e n. 4 <strong>per</strong> reggio<br />

Ca<strong>la</strong>bria. <strong>il</strong> confronto tra le province, <strong>per</strong>tanto, non può che risentire di tale variab<strong>il</strong>ità.<br />

successivamente, sono state esplorate le condizioni ed i criteri che danno corpo ai<br />

singoli progetti, attraverso strumenti di r<strong>il</strong>evazione quantitativa e qualitativa.<br />

in partico<strong>la</strong>re, gli strumenti sono stati costruiti con <strong>la</strong> finalità di:<br />

– raccogliere gli elementi del progetto di messa al<strong>la</strong> prova (strumento a)<br />

– analizzare i contenuti dei progetti secondo alcuni parametri presenti in letteratura<br />

(strumento B)<br />

– comprendere i significati - culturali, ideologici, valoriali - del progetto secondo <strong>il</strong><br />

pensiero degli o<strong>per</strong>atori (strumento C) e dei giudici (strumento d).<br />

i progetti analizzati attraverso gli strumenti a e B sono stati 155 e gli anni presi in<br />

considerazione quelli compresi tra <strong>il</strong> 1999 ed <strong>il</strong> 2004, poiché, non essendo troppo vicini<br />

temporalmente, avrebbero potuto consentire un tentativo di ricerca di recidiva nei casi<br />

esaminati e, non essendo troppo lontani, avrebbero preservato l’indagine dalle incertezze<br />

del primo <strong>per</strong>iodo di applicazione dell’istituto giuridico.<br />

re<strong>la</strong>tivamente allo strumento a, i dati forniti dagli ussM (Caltanissetta, Catania,<br />

Messina, palermo, Catanzaro, reggio Ca<strong>la</strong>bria, potenza), sottoposti ad attenta analisi del<br />

contenuto, hanno <strong>per</strong>messo di condurre alle seguenti considerazioni generali.<br />

Con riferimento all’esito delle prove – attuando un confronto tra le sopracitate<br />

sedi – è emersa <strong>la</strong> forte prevalenza delle sentenze di estinzione del reato <strong>per</strong> andamento<br />

positivo delle stesse (figura 1). tale riscontro è estremamente importante in quanto riflette<br />

l’efficacia del<strong>la</strong> misura, presupponendo che <strong>il</strong> ragazzo abbia tenuto una condotta<br />

in linea con quanto previsto dal progetto e con le prescrizioni impartite. Non può, tuttavia,<br />

essere ut<strong>il</strong>izzato quale unico ed incontrovertib<strong>il</strong>e indicatore del cambiamento del<br />

ragazzo, ma necessita di essere incrociato con altri elementi di osservazione, onde evitare<br />

deduzioni troppo ovvie e lineari.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!