02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allegati<br />

240<br />

l’equa procedura giurisdizionalizzata è garantita ogni qual volta <strong>il</strong> minorenne si rivolge,<br />

con <strong>la</strong> forma del rec<strong>la</strong>mo, al giudice dell’esecuzione, <strong>la</strong>mentando <strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione<br />

di un proprio diritto fondamentale da parte dell’amministrazione penitenziaria.<br />

pA r A G r A f o Xiii<br />

Misure alternative al<strong>la</strong> detenzione<br />

Xiii.1 Nel corso dell’esecuzione del<strong>la</strong> pena, <strong>il</strong> minorenne ha <strong>il</strong> diritto a fruire di <strong>per</strong>iodi di<br />

<strong>per</strong>messo a fini trattamentali e di misure alternative al<strong>la</strong> detenzione. Non possono<br />

essere previste preclusioni al<strong>la</strong> fruizione di tali benefici in ragione del tipo di reato<br />

commesso o dei precedenti penali del soggetto.<br />

Xiii.2 le misure alternative al<strong>la</strong> detenzione sono disciplinate tenendo conto dei seguenti<br />

principi:<br />

a) previsione di una pluralità di misure, caratterizzate da una graduale restituzione<br />

di porzioni più ampie di libertà <strong>per</strong>sonale in funzione dei progressi sul piano<br />

rieducativo;<br />

b) previsione di requisiti temporali di accesso alle misure più favorevoli rispetto<br />

agli omologhi istituti contemp<strong>la</strong>ti <strong>per</strong> gli adulti;<br />

c) predeterminazione <strong>per</strong> legge del tipo di prescrizioni che possono accompagnare<br />

<strong>la</strong> concessione delle misure;<br />

d) conferimento delle funzioni di supporto nell’esecuzione del<strong>la</strong> misura ad apposite<br />

strutture assistenziali dotate di preparazione professionale specifica <strong>per</strong> i<br />

minorenni;<br />

e) possib<strong>il</strong>ità di sottoporre partico<strong>la</strong>ri categorie di minorenni socialmente <strong>per</strong>icolosi<br />

a forme di controllo elettronico <strong>per</strong> monitorare l’esecuzione del<strong>la</strong> misura;<br />

f) divieto di associare automaticamente <strong>il</strong> ripristino dello stato detentivo ad una<br />

qualsiasi vio<strong>la</strong>zione delle prescrizioni;<br />

g) divieto di discriminazioni nell’impiego delle misure alternative; predisposizione<br />

di strumenti in grado di rimediare alle disuguaglianze di fatto nell’accesso ai<br />

benefici.<br />

Xiii.3 <strong>la</strong> misura alternativa è concessa o revocata dall’autorità giurisdizionale con provvedimento<br />

motivato, a seguito di una procedura in cui siano rispettati <strong>il</strong> diritto<br />

all’ascolto, all’assistenza affettiva, psicologica e difensiva del minorenne.<br />

Nel procedimento di revoca del<strong>la</strong> misura alternativa sono altresì garantiti i diritti<br />

previsti a favore del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona accusata di un reato.<br />

al minorenne è riconosciuto <strong>il</strong> diritto a sindacare <strong>la</strong> legittimità e <strong>il</strong> merito del provvedimento<br />

a lui sfavorevole di fronte ad un organo giurisdizionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!