02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

gli investimenti da parte degli o<strong>per</strong>atori? Cosa favorisce l’esito positivo o negativo del<strong>la</strong><br />

prova? Quali le responsab<strong>il</strong>ità degli o<strong>per</strong>atori?<br />

le domande ci guidavano verso le condizioni ed i criteri che danno corpo ai singoli<br />

progetti di messa al<strong>la</strong> prova, mentre <strong>il</strong> volto del<strong>la</strong> ricerca assumeva una linearità solo apparentemente<br />

leggera. infatti, accanto all’attenzione analitica ai progetti, alle caratteristiche,<br />

alle modalità ed alle procedure su cui si basa l’applicazione del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova, non si<br />

poteva evitare di pensare a come questo strumento riuscisse ad incidere sul<strong>la</strong> volontà di<br />

cambiamento del ragazzo, allontanandolo dall’esposizione al rischio di devianza.<br />

intanto, l’identità del<strong>la</strong> ricerca si definiva nel senso di una ricerca constatativa<br />

(l. Mortari, 2008) più che trasformativa: emergevano le finalità ricognitive sul contesto, si<br />

sentiva <strong>il</strong> bisogno di comprendere le cose così come accadono, di capire come si attuano<br />

certe intenzioni “di prassi”. <strong>il</strong> ricercare sul<strong>la</strong> “messa al<strong>la</strong> prova” è stato dunque un pensare<br />

capace di sentire <strong>la</strong> malinconia del<strong>la</strong> rinuncia alle velleità trasformative insite nel<strong>la</strong><br />

ricerca: <strong>la</strong> ricerca sul<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova non ha messo al<strong>la</strong> prova l’es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> validare<br />

ipotesi e teorie in uso, ma si è posta come monitoraggio di es<strong>per</strong>ienze concrete, come<br />

raccolta di significati.<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> ricerca è stata una faticosa pratica di confronto critico,<br />

costruita attorno al mantenimento consapevole di una gestalt figura/sfondo, disegnata<br />

dal<strong>la</strong> compresenza di due dimensioni, l’esplicito e l’implicito, e di due oggetti di <strong>la</strong>voro:<br />

<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova e <strong>la</strong> recidiva. sebbene l’oggetto del ricercare fosse <strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova,<br />

non si poteva evitare <strong>il</strong> rimando al<strong>la</strong> recidiva. l’efficacia dell’istituto giuridico è infatti<br />

r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>e dal<strong>la</strong> forza di contrasto al<strong>la</strong> recidiva, <strong>per</strong>ciò era importante raccogliere eventuali<br />

riferimenti o riflessioni degli o<strong>per</strong>atori.<br />

rispetto al<strong>la</strong> dimensione esplicita ed implicita del<strong>la</strong> ricerca, <strong>la</strong> dimensione esplicita<br />

ha riguardato l’osservazione e l’analisi del<strong>la</strong> prassi applicativa del<strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova;<br />

dunque, ciò che è stato possib<strong>il</strong>e spiegare e comprendere, mantenendo un atteggiamento<br />

esplorativo non solo verso l’oggetto del<strong>la</strong> ricerca ma anche verso <strong>il</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro.<br />

Così, mentre si individuavano questioni di fondo <strong>per</strong> sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> piano di ricerca, facendo<br />

ricorso ad una metodologia di tipo empirico con strumenti logici di tipo induttivo, si<br />

consolidava <strong>la</strong> competenza di una “pratica autoanalitica”, di autocentratura del gruppo<br />

di ricerca, volta a visualizzare le diverse ipotesi e le differenti rappresentazioni dei problemi<br />

<strong>per</strong> poter individuare e condividere obiettivi e priorità di azioni.<br />

<strong>la</strong> dimensione implicita ha riguardato aspetti intuib<strong>il</strong>i, connessi all’applicazione<br />

dell’istituto, ma non evidenziab<strong>il</strong>i come elementi di ricerca. un es<strong>per</strong>ire senza poter<br />

approfondire, un incontrare senza attraversare, dentro <strong>la</strong> “memoria” del progetto: ad<br />

esempio tutto ciò che si riferiva agli assetti strutturali ed organizzativi dei servizi, ai modelli<br />

o<strong>per</strong>ativi, agli st<strong>il</strong>i comunicativi più o meno fluidi, più o meno consolidati tra ussm e<br />

aG, al<strong>la</strong> r<strong>il</strong>evanza sociale, culturale, politica del<strong>la</strong> misura.<br />

I focus, <strong>il</strong> metodo, <strong>il</strong> senso del<strong>la</strong> ricerca<br />

le emozioni e <strong>la</strong> fatica del ricercare, gli entusiasmi e <strong>la</strong> confusione, le attese e le<br />

rinunce, sono stati aspetti attivi ed integranti di alcune consapevolezze costruite in corso<br />

d’o<strong>per</strong>a, rispetto a quattro livelli: ontologico, epistemologico, metodologico, tecnico.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!