02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecensioni<br />

<strong>il</strong> metodo del<strong>la</strong> distribuzione del carico è un approccio volto al<strong>la</strong> ricerca delle risorse e<br />

del<strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità a mob<strong>il</strong>itarsi <strong>per</strong> <strong>la</strong> cura da parte dei membri delle reti sociali; si distanzia<br />

da un impianto “prestazionale”, fondato su servizi da proporre all’utente, <strong>per</strong> centrarsi<br />

verso le richieste delle reti sociali che emergono dalle aree di rischio.<br />

l’applicazione del metodo richiede un’accurata conoscenza delle risorse messe in<br />

campo dalle reti sociali nel<strong>la</strong> risposta ai “carichi di cura” ed un’attenzione partico<strong>la</strong>re alle<br />

specificità delle sfide che le famiglie incontrano <strong>per</strong> diversità di territorio e di st<strong>il</strong>i di vita.<br />

<strong>il</strong> volume, corredato da studi di caso e griglie <strong>per</strong> <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evazione del carico, consultab<strong>il</strong>i<br />

nel sito: http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=4325, offre agli o<strong>per</strong>atori un metodo<br />

e degli strumenti <strong>per</strong> realizzare insieme al<strong>la</strong> famiglia una più proficua redistribuzione del<br />

carico di cura.<br />

i lettori vengono invitati ad ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> metodo attraverso una riflessione condivisa<br />

con tutti i soggetti chiamati ad assumere <strong>il</strong> carico di cura, <strong>per</strong> giungere al<strong>la</strong> creazione di griglie<br />

<strong>per</strong>sonalizzate e rispondenti alle diverse specificità territoriali ed alle singole situazioni<br />

considerate.<br />

lo strumento <strong>per</strong> <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evazione del carico di cura introduce <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di avviare<br />

un assetto di valutazione dell’intervento dell’assistente sociale che consenta di produrre, sia<br />

in itinere che a conclusione, risultati verificab<strong>il</strong>i in termini di dati, non disgiunti da quel<strong>la</strong><br />

capacità di verifica che è più legata al<strong>la</strong> professionalità dell’o<strong>per</strong>atore e al<strong>la</strong> sua competenza<br />

nel <strong>per</strong>cepire <strong>il</strong> cambiamento e nel sa<strong>per</strong>lo esprimere e documentare.<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!