02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

– regole di accesso: una volta espresso <strong>il</strong> consenso, l’utente deve concedere l’accesso<br />

ai suoi dati ai soli o<strong>per</strong>atori autorizzati;<br />

– osservanza del segreto professionale: debbono essere tenuti a parte i riferimenti<br />

conoscitivi re<strong>la</strong>tivi al segreto professionale.<br />

l’assistente sociale inserito in un sistema di rete e di sostegno<br />

anche ai fini del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> legale e professionale<br />

lo spirito del<strong>la</strong> legge 328/00 e tutte le leggi regionali di recepimento del<strong>la</strong> stessa<br />

tendono a promuovere <strong>il</strong> sistema di rete dei servizi sociali.<br />

lo stesso “sistema integrato”, <strong>per</strong>altro, presuppone <strong>la</strong> costruzione di un’ offerta<br />

artico<strong>la</strong>ta di servizi, interventi e prestazioni che, sul<strong>la</strong> base del principio del<strong>la</strong> sussidiarietà<br />

verticale e del<strong>la</strong> sussidiarietà orizzontale sono in grado di corrispondere ai bisogni complessivi<br />

degli utenti.<br />

Nel contesto del<strong>la</strong> complessa problematica connessa all’ effettivo esercizio del<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità,<br />

l’assistente sociale deve essere parte in questo sistema di tute<strong>la</strong>.<br />

tenuto conto del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente, e in re<strong>la</strong>zione ai temi trattati, <strong>il</strong> primo livello<br />

di sostegno e di tute<strong>la</strong> va individuato nell’ente gestore dei servizi sociali, <strong>per</strong> <strong>il</strong> pubblico, e<br />

nell’organismo privato (profit o no profit) che a sua volta, o tramite affidamento dei servizi<br />

o in conto proprio, gestisce servizi ed interventi sociali.<br />

<strong>per</strong> ciò che concerne <strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità amministrativa, oltre al<strong>la</strong> normativa statale di<br />

riferimento, va individuata <strong>la</strong> normativa locale, che si esprime in partico<strong>la</strong>re sia attraverso<br />

gli statuti comunali e attraverso i rego<strong>la</strong>menti di organizzazione dei servizi, fra i quali quelli<br />

re<strong>la</strong>tivi al servizio sociale, sia all’atto aziendale delle aziende sanitarie locali.<br />

infatti <strong>la</strong> sussidiarietà verticale passa anche attraverso l’effettiva capacità di autorganizzazione<br />

e di amministrazione dei servizi sociali che fanno capo agli enti locali e deve<br />

chiaramente basarsi sul principio del<strong>la</strong> competenza professionale e sul<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità degli<br />

o<strong>per</strong>atori, a tutti i livelli in cui si esprime (dirigenziale, istruttorio-o<strong>per</strong>ativo, esecutivo).<br />

<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e e penale, connessa anche al<strong>la</strong> normativa specifica sul<strong>la</strong> professione<br />

di assistente sociale, deve essere sostenuta da un complesso di interventi e di sistemi<br />

organizzativi riferiti al<strong>la</strong> normativa vigente, con partico<strong>la</strong>re riferimento a quanto disposto in<br />

ordine al<strong>la</strong> assunzione del<strong>la</strong> presa in carico, riservatezza e al segreto professionale.<br />

si ritiene a tale proposito, come giustamente osservato da Franca dente, che a livello<br />

locale siano garantiti i seguenti provvedimenti:<br />

– cura dell’ente locale a disporre e definire concretamente le modalità o<strong>per</strong>ative che<br />

garantiscono l’obbligo di legge di protezione dei dati;<br />

– l’organizzazione del servizio sociale in modo da garantire <strong>la</strong> riservatezza dei colloqui<br />

e del rapporto con l’utente;<br />

– ut<strong>il</strong>izzo di strumenti di raccolta dei dati tali da garantire <strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong><br />

sociale e l’ut<strong>il</strong>izzo di strumenti informatici opportunamente protetti;<br />

– acquisizione dell’esplicito consenso informato;<br />

– definizione di appropriati protocolli o<strong>per</strong>ativi con le altre istituzioni interessate (Ministero<br />

del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong>, asl, Ministero dell’istruzione) <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasmissione o <strong>il</strong> trasferimento<br />

dei casi.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!