02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig.1 – Confronto tra le province, anni 1999-2004. Esito del<strong>la</strong> prova<br />

Dossier<br />

l’art. 28 del d.p.r. 448/88 prevede che <strong>la</strong> sospensione del processo possa essere applicata<br />

a tutti i soggetti, siano o no minori al momento del giudizio, che abbiano commesso<br />

un reato quando erano minorenni. <strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova è stata applicata, nelle province oggetto<br />

di studio, soprattutto a carico di minori che appartengono al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di età di 16-18<br />

anni. Nello specifico, ad esclusione del<strong>la</strong> provincia di potenza, l’età maggiormente coinvolta<br />

è stata quel<strong>la</strong> dei 17 anni (40,1% del totale).<br />

in quasi tutte le province c’è stata un’alta <strong>per</strong>centuale di minori primari: <strong>la</strong> media è<br />

del 72,1% dei casi, passando dal 100,0% di Caltanissetta, al 53,0% di potenza e al 50,0%<br />

di reggio Ca<strong>la</strong>bria, pur nel<strong>la</strong> variab<strong>il</strong>ità dei rispettivi campioni.<br />

i dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> tipologia di reato <strong>per</strong> cui è stata disposta <strong>la</strong> messa al<strong>la</strong> prova<br />

hanno evidenziato una maggiore concentrazione di quelli “contro <strong>il</strong> patrimonio” (in media<br />

56,0% dei casi), seguiti dai reati “contro <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona” con <strong>il</strong> 24,5% (in partico<strong>la</strong>re a<br />

potenza con <strong>il</strong> 47,0%). reati <strong>per</strong> “detenzione <strong>il</strong>legale di armi” sono stati osservati soprattutto<br />

presso <strong>la</strong> sede giudiziaria di Messina. in bassa <strong>per</strong>centuale si sono registrati anche<br />

i reati <strong>per</strong> “vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> legge sugli stupefacenti”, a palermo con <strong>il</strong> 16,0% dei casi, a<br />

Catanzaro con <strong>il</strong> 10,0%, a Catania con <strong>il</strong> 7,3%, a potenza con <strong>il</strong> 7,0% e a Caltanissetta<br />

con <strong>il</strong> 5,0%.<br />

<strong>la</strong> decisione di sospensione del processo <strong>per</strong> messa al<strong>la</strong> prova può essere assunta in<br />

sede di udienza preliminare da parte del Gup, in sede di dibattimento oppure in appello.<br />

Nel<strong>la</strong> presente ricerca è emerso che l’Autorità decisoria prevalente è stata <strong>il</strong> Gup, che ha<br />

emesso <strong>il</strong> 79,0% del totale dei provvedimenti di concessione dell’articolo 28 (figura 2). si<br />

sono differenziate le sedi di Messina e di reggio Ca<strong>la</strong>bria, dove <strong>la</strong> decisione è stata assunta<br />

anche in sede di dibattimento.<br />

<strong>la</strong> sospensione del processo <strong>per</strong> applicazione dell’art.28 può avvenire anche in presenza<br />

di misura caute<strong>la</strong>re in atto. al momento del<strong>la</strong> sospensione, è stata r<strong>il</strong>evata l’assenza<br />

di misure caute<strong>la</strong>ri complessivamente nell’82,0% dei casi. tra le varie misure, quel<strong>la</strong> del<br />

collocamento in comunità è stata <strong>la</strong> più osservata (nel<strong>la</strong> media del 12,0%).<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!