02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

2. Fino a quando non sia effettuata l’assegnazione di cui al comma primo, è considerato<br />

responsab<strong>il</strong>e del singolo procedimento <strong>il</strong> funzionario preposto al<strong>la</strong> unità organizzativa<br />

determinata a norma del comma primo dell’articolo 4.<br />

3. L’unità organizzativa competente e <strong>il</strong> nominativo del responsab<strong>il</strong>e del procedimento<br />

sono comunicati ai soggetti di cui all’articolo 7 e, a richiesta, a chiunque vi abbia interesse.<br />

Art. 6. Compiti del responsab<strong>il</strong>e del procedimento<br />

1. Il responsab<strong>il</strong>e del procedimento:<br />

a) valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissib<strong>il</strong>ità, i requisiti di legittimazione ed<br />

i presupposti che siano r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> l’emanazione del provvedimento;<br />

b) accerta di ufficio i fatti, disponendo <strong>il</strong> compimento degli atti all’uopo necessari,<br />

e adotta ogni misura <strong>per</strong> l’adeguato e sollecito svolgimento dell’istruttoria. In<br />

partico<strong>la</strong>re, può chiedere <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di dichiarazioni e <strong>la</strong> rettifica di dichiarazioni o<br />

istanze erronee o incomplete e può es<strong>per</strong>ire accertamenti tecnici ed ispezioni ed<br />

ordinare esibizioni documentali;<br />

c) propone l’indizione o, avendone <strong>la</strong> competenza, indice le conferenze di servizi di<br />

cui all’articolo 14;<br />

d) cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai<br />

rego<strong>la</strong>menti;<br />

e) adotta, ove ne abbia <strong>la</strong> competenza, <strong>il</strong> provvedimento finale, ovvero trasmette<br />

gli atti all’organo competente <strong>per</strong> l’adozione. L’organo competente <strong>per</strong> l’adozione<br />

del provvedimento finale, ove diverso dal responsab<strong>il</strong>e del procedimento,<br />

non può discostarsi dalle risultanze dell’istruttoria condotta dal responsab<strong>il</strong>e del<br />

procedimento se non indicandone <strong>la</strong> motivazione nel provvedimento finale.<br />

Art. 12. Provvedimenti attributivi di vantaggi economici<br />

1. La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed aus<strong>il</strong>i finanziari e l’attribuzione<br />

di vantaggi economici di qualunque genere a <strong>per</strong>sone ed enti pubblici e privati sono<br />

subordinate al<strong>la</strong> predeterminazione ed al<strong>la</strong> pubblicazione da parte delle amministrazioni<br />

procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le<br />

amministrazioni stesse devono attenersi.<br />

2. L’effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui al comma primo deve risultare<br />

dai singoli provvedimenti re<strong>la</strong>tivi agli interventi di cui al medesimo comma primo.<br />

<strong>il</strong> principio del<strong>la</strong> responsab<strong>il</strong>ità amministrativa costituisce un riferimento anche <strong>per</strong><br />

l’assistente sociale che o<strong>per</strong>a nell’ambito del<strong>la</strong> pubblica amministrazione.<br />

dal<strong>la</strong> legge 241/90 deriva quindi che, ai fini del<strong>la</strong> trasparenza amministrativa, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

del procedimento ha <strong>il</strong> compito di gestire l’iter dello stesso dal<strong>la</strong> fase iniziale a<br />

quel<strong>la</strong> conclusiva.<br />

Nel contesto del<strong>la</strong> professione pubblica dell’assistente sociale partico<strong>la</strong>re r<strong>il</strong>ievo deve<br />

essere conferito a tale aspetto.<br />

infatti, l’introduzione del<strong>la</strong> figura del responsab<strong>il</strong>e del procedimento è diretta a:<br />

– consentire agli interessati di venire a conoscenza dell’identità del responsab<strong>il</strong>e del<br />

procedimento e di control<strong>la</strong>rne l’o<strong>per</strong>ato;<br />

– responsab<strong>il</strong>izzare i dipendenti deputati a col<strong>la</strong>borare al<strong>la</strong> gestione dell’iter procedurale;<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!