02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

speciale<br />

quadro di <strong>per</strong>sonalità, conoscenze delle risorse del minore) con i principi tipici del processo<br />

penale, dando loro pari dignità rispetto a questi ultimi.<br />

oltre a queste due posizioni del<strong>la</strong> dottrina, a noi piace pensare che potrebbe esistere<br />

un’ ulteriore possib<strong>il</strong>ità con <strong>la</strong> quale rego<strong>la</strong>re tale materia. tale idea prende spunto dal<br />

confronto con i colleghi nelle sedi <strong>per</strong>iferiche dei servizi e dall’es<strong>per</strong>ienza accumu<strong>la</strong>ta nel<br />

campo del <strong>la</strong>voro educativo fatto in un istituto penale <strong>per</strong> minorenni.<br />

all’interno di questa opportunità potrebbe rivestire una funzione importante (e, <strong>per</strong>tanto,<br />

ancora una volta potrebbe essere di grande aiuto nel sistema minor<strong>il</strong>e) <strong>il</strong> Centro di<br />

prima accoglienza. si potrebbe ipotizzare diversamente da quanto prevede <strong>il</strong> cpp in ordine<br />

al<strong>la</strong> cattura dell’imputato sottoposto ad ordinanza di custodia caute<strong>la</strong>re in carcere ed al<br />

suo accompagnamento presso un istituto penale 35 – che <strong>per</strong> i minori non conosciuti, <strong>il</strong> Gip<br />

possa emettere, su richiesta del pubblico ministero, un’ ordinanza di custodia caute<strong>la</strong>re<br />

condizionata da eseguirsi con collocamento presso una sezione differenziata del Cpa fino<br />

al momento dell’interrogatorio di garanzia nel quale <strong>il</strong> giudice può prendere <strong>la</strong> decisione<br />

finale.<br />

tale ipotesi, prevedendo, comunque, l’accompagnamento del minore presso una<br />

struttura “chiusa”(che <strong>per</strong>ò non è <strong>il</strong> carcere), consentirebbe al giudice di tute<strong>la</strong>re <strong>il</strong> procedimento<br />

penale da possib<strong>il</strong>i interferenze esterne in esito a quanto previsto dall’articolo 274<br />

cpp. inoltre, questo gli <strong>per</strong>metterebbe di avvalersi del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di adeguate figure<br />

professionali (quelle interne al Cpa) che, con <strong>il</strong> loro <strong>la</strong>voro di ricognizione del<strong>la</strong> storia del<br />

minore, delle sue risorse, dei suoi bisogni, potrebbero contribuire ad un quadro di conoscenza<br />

che prima non aveva. tale conoscenza, unitamente a quanto trasmesso dal pubblico<br />

ministero, <strong>per</strong>metterebbe al giudice di “formarsi un completo convincimento” in merito<br />

al<strong>la</strong> decisione da prendere che, inevitab<strong>il</strong>mente, si riversa sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona-minore, con tutte le<br />

conseguenze che ne possono derivare.<br />

al fine di non rendere l’approccio iniziale del minore con <strong>il</strong> sistema giudiziario solo<br />

un impatto traumatizzante (tenuto conto che egli, ex abrupto e strappato via dal suo mondo,<br />

viene rinchiuso in una struttura carceraria), <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo di collocamento in Cpa servirebbe<br />

come <strong>per</strong>iodo di osservazione sul modo di essere del giovane. Conoscere, infatti, <strong>la</strong> storia<br />

<strong>per</strong>sonale del minore potrebbe attenuare, se non scongiurare, eventuali conseguenze negative<br />

sul suo processo di crescita che, invece, una sottoposizione improvvisa al<strong>la</strong> carcerazione<br />

rischierebbe di rinforzare con esiti sicuramente negativi <strong>per</strong> <strong>il</strong> suo interesse.<br />

Bibliografia<br />

aa.vv., Adolescenza Terminata Adolescenza Interminab<strong>il</strong>e, edizioni Bor<strong>la</strong>, roma, 1987.<br />

e. apr<strong>il</strong>e, Le impugnazioni delle ordinanze sul<strong>la</strong> libertà <strong>per</strong>sonale, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano, 1996<br />

G. ascione, d. de Biase, La libertà <strong>per</strong>sonale nel nuovo processo penale, Giuffrè, M<strong>il</strong>ano,<br />

1990.<br />

35 d.p.r. n. 447/88 , art. 285 “Con <strong>il</strong> provvedimento che dispone <strong>la</strong> custodia caute<strong>la</strong>re, <strong>il</strong> giudice ordina agli<br />

ufficiali e agli agenti di polizia giudiziaria che l’imputato sia catturato e immediatamente condotto in un istituto<br />

di custodia a disposizione dell’autorità giudiziaria”.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!