02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

speciale<br />

<strong>il</strong> processo non intende rivolgersi, così, solo ai comportamenti tenuti, ma si pone<br />

l’obiettivo sostanziale di incidere anche sulle cause del<strong>la</strong> condotta deviante; nell’interpretare<br />

i comportamenti come effetti di cause più profonde, esso è rivolto fondamentalmente<br />

al futuro, ponendosi l’obiettivo di ridurre le possib<strong>il</strong>ità che l’imputato commetta altri fatti<br />

delittuosi.<br />

l’altra considerazione che sta al<strong>la</strong> base del nostro sistema riguarda <strong>il</strong> fatto che gli<br />

adolescenti (“non più bambini, non ancora adulti”) sono <strong>per</strong>sone in formazione, <strong>per</strong> le<br />

quali <strong>la</strong> ricerca di una propria identità svolge un ruolo fondamentale e <strong>la</strong> risposta tradizionale<br />

di tipo meramente sanzionatorio, soprattutto <strong>la</strong> pena detentiva, nello stigmatizzare<br />

l’imputato, può dunque paradossalmente favorire, anziché ostaco<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> formazione di<br />

una <strong>per</strong>sonalità deviante.<br />

sono noti gli istituti caratteristici del nostro processo, che traggono ispirazione, a<br />

vario titolo, da es<strong>per</strong>ienze sorte prima negli stati uniti e poi diffuse in altri paesi europei.<br />

Configurando <strong>la</strong> custodia in carcere come misura residuale, si è introdotta una misura<br />

caute<strong>la</strong>re specifica – “<strong>il</strong> collocamento in comunità“ – con spiccato valore rieducativo; è<br />

stato previsto, attraverso <strong>la</strong> novità del<strong>la</strong> sentenza di non luogo a procedere <strong>per</strong> “irr<strong>il</strong>evanza<br />

penale”, che <strong>il</strong> processo non si attivi <strong>per</strong> un fatto non al<strong>la</strong>rmante dal punto di vista sociale,<br />

se ciò dovesse pregiudicare le esigenze educative dell’adolescente; viene soprattutto prevista,<br />

<strong>per</strong> qualsiasi fattispecie di reato, <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di attivare un <strong>per</strong>corso alternativo – <strong>la</strong><br />

“messa al<strong>la</strong> prova” – in cui si tenta di agire sulle cause che hanno concorso a determinare<br />

<strong>la</strong> commissione del reato e <strong>il</strong> cui esito positivo determina l’estinzione del reato.<br />

Nel<strong>la</strong> f<strong>il</strong>osofia del nostro processo, di tipo appunto “rieducativo - trattamentale”, le<br />

esigenze di tute<strong>la</strong> sociale e quelle di protezione dell’adolescente tendono a convergere.<br />

è chiaro, da un canto, che <strong>il</strong> processo penale trova sempre <strong>la</strong> sua ragion d’essere<br />

nell’esigenza di tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> collettività, <strong>per</strong>seguita mediante l’accertamento – nelle forme<br />

processualmente garantite – del<strong>la</strong> sussistenza di un fatto di reato e del<strong>la</strong> sua ascrivib<strong>il</strong>ità<br />

all’imputato.<br />

<strong>la</strong> f<strong>il</strong>osofia di fondo del nostro modello processuale poggia, tuttavia, sul convincimento<br />

che <strong>il</strong> modo migliore di tute<strong>la</strong>re <strong>la</strong> società, a fronte di un comportamento delittuoso<br />

posto in essere da un soggetto <strong>la</strong> cui <strong>per</strong>sonalità è ancora in evoluzione, sia quello di incidere<br />

positivamente sul<strong>la</strong> formazione di tale <strong>per</strong>sonalità.<br />

a tale f<strong>il</strong>osofia non è ovviamente estranea l’esigenza di proteggere gli stessi adolescenti,<br />

in ossequio al principio stab<strong>il</strong>ito dal secondo comma dell’art. 31 del<strong>la</strong> Costituzione,<br />

che continua ad o<strong>per</strong>are anche allorché siano attivi gli strumenti penali di tute<strong>la</strong> sociale:<br />

è come se l’ordinamento riconoscesse al<strong>la</strong> collettività <strong>il</strong> diritto di difendersi dai propri figli,<br />

ma, nel farlo, le imponesse, comunque, di prendersene cura.<br />

si tratta di un modello processuale molto avanzato, apprezzato anche a livello internazionale,<br />

del quale è opportuno sottolineare alcuni aspetti:<br />

– è ispirato a una concezione del minimo intervento penale, con riduzione al minimo<br />

indispensab<strong>il</strong>e degli interventi giudiziari, in partico<strong>la</strong>re quelli di natura coercitiva e<br />

restrittiva;<br />

– viene su<strong>per</strong>ata <strong>la</strong> tradizionale autarchia del processo penale, nel senso che vi è un<br />

coinvolgimento del<strong>la</strong> comunità locale e dei suoi servizi nei programmi di recu<strong>per</strong>o;<br />

<strong>il</strong> problema del<strong>la</strong> devianza e del<strong>la</strong> delinquenza minor<strong>il</strong>e viene restituito al<strong>la</strong> sua<br />

dimensione sociale, nel presupposto che è <strong>il</strong> contesto ambientale a contenere le<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!