02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allegati<br />

confronto promosso dal Centro adolescenza e <strong>Giustizia</strong> di M<strong>il</strong>ano, un Centro specializzato<br />

che nasce dall’es<strong>per</strong>ienza maturata nell’ambito dei servizi del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> Minor<strong>il</strong>e del<strong>la</strong><br />

lombardia, con l’obiettivo di realizzare azioni preventive e di trattamento nei confronti di<br />

preadolescenti e adolescenti i cui comportamenti antisociali possono anche sfociare nel<strong>la</strong><br />

commissione di un reato.<br />

<strong>il</strong> progetto che ha consentito <strong>la</strong> costituzione del Centro è stato sostenuto e finanziato<br />

dal Comune di M<strong>il</strong>ano ed è l’esito di una condivisione di intenti tra <strong>il</strong> Centro <strong>Giustizia</strong><br />

Minor<strong>il</strong>e di M<strong>il</strong>ano, <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “<strong>il</strong> Minotauro” e gli altri soggetti istituzionali coinvolti<br />

nell’iniziativa: l’azienda sanitaria locale Città di M<strong>il</strong>ano, <strong>la</strong> direzione sco<strong>la</strong>stica regionale e<br />

lo stesso Comune con i suoi servizi specialistici.<br />

le attività del Centro si caratterizzano <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro molteplicità ed a<strong>per</strong>tura agli adolescenti<br />

ed alle loro famiglie, al sistema dei servizi socio-sanitari, alle scuole, alle Comunità,<br />

ai servizi del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> Minor<strong>il</strong>e, offrendo al territorio un ut<strong>il</strong>e apporto in termini di competenze,<br />

conoscenze ed es<strong>per</strong>ienze.<br />

in tal senso, è stato dato spazio anche alle azioni preventive, come gli incontri con<br />

i genitori, con gli insegnanti ed i gruppi c<strong>la</strong>sse e sono state valorizzate le attività di ricerca<br />

e <strong>la</strong> promozione di momenti, come quello odierno, di approfondimento teorico sul<strong>la</strong> materia,<br />

nel<strong>la</strong> prospettiva di favorire <strong>il</strong> confronto e <strong>la</strong> valutazione degli interventi in materia di<br />

antisocialità.<br />

Nell’ambito dei servizi del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> Minor<strong>il</strong>e del<strong>la</strong> lombardia, d’altra parte, l’attenzione<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione ed al<strong>la</strong> ricerca di risposte innovative, attraverso l’adozione di<br />

un modello o<strong>per</strong>ativo integrato che valorizzi <strong>il</strong> contributo di diverse professionalità, è stata<br />

sempre presente.<br />

l’intervento dei servizi, infatti, si caratterizza <strong>per</strong> una stretta interdipendenza tra<br />

competenze sociali, educative, psicologiche, al fine di assicurare in tutte le sue fasi un’integrazione<br />

di sa<strong>per</strong>i, competenze professionali e azioni che renda possib<strong>il</strong>e <strong>la</strong> costruzione di<br />

un progetto unitario. un progetto che colga le esigenze complessive dell’adolescente e lo<br />

aiuti ad affrontare e su<strong>per</strong>are difficoltà ed ostacoli che possano pregiudicare e/o orientare<br />

negativamente <strong>il</strong> suo sv<strong>il</strong>uppo evolutivo.<br />

<strong>la</strong> presenza del servizio psicologico rappresenta, quindi, una realtà consolidata nei<br />

servizi del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong> Minor<strong>il</strong>e lombardi ed ha le sue origini nell’es<strong>per</strong>ienza di <strong>la</strong>voro avviata,<br />

a M<strong>il</strong>ano, al<strong>la</strong> fine degli anni cinquanta, da tommaso senise e sv<strong>il</strong>uppata da altri psicoanalisti<br />

di grande prestigio, quali Gaetano roi e Giovanna Giaconia. un’es<strong>per</strong>ienza che è<br />

proseguita con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dei consulenti psicologi del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa “<strong>il</strong> Minotauro”<br />

e con l’apporto professionale degli psicologi dipendenti dall’amministrazione del<strong>la</strong> <strong>Giustizia</strong><br />

Minor<strong>il</strong>e che, con le recenti innovazioni normative, sono transitati al servizio sanitario<br />

nazionale.<br />

anche tali cambiamenti normativi, con le re<strong>la</strong>tive linee di indirizzo emanate a livello<br />

nazionale, si fondano, del resto, sul comune obiettivo di promuovere <strong>il</strong> benessere e lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo psico-fisico dell’adolescente autore di reato e richiamano l’esigenza di una stretta<br />

integrazione tra gli interventi psico-socio-educativi, attribuendo centralità ad un’attenta<br />

valutazione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità del minorenne, così come previsto dal<strong>la</strong> normativa penale<br />

minor<strong>il</strong>e.<br />

in questa prospettiva appare determinante l’attenzione che deve essere dedicata al<br />

contesto di sv<strong>il</strong>uppo del ragazzo, così come riconosciuto da diversi approcci teorici, attri-<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!