02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

Il <strong>la</strong>voro sociale nell’ambito penale: diritti di cittadinanza<br />

e diritto al<strong>la</strong> rieducazione<br />

in base al paradigma penale assistenziale, gli interessi del<strong>la</strong> società e quelli di coloro<br />

che vio<strong>la</strong>no le norme penali potevano coincidere. rieducare, riformare le prigioni,<br />

andare alle radici del<strong>la</strong> criminalità era nell’interesse di tutti. investire denaro nel trattamento<br />

e nel miglioramento delle condizioni sociali sarebbe stato ricompensato da una<br />

diminuzione dei tassi di criminalità e da una maggiore integrazione sociale. oggi gli interessi<br />

dei condannati sono ritenuti antitetici a quelli del<strong>la</strong> collettività. <strong>la</strong> discussione sociale<br />

verte tra l’assoggettare i delinquenti ad una maggiore restrizione o esporre <strong>la</strong> comunità<br />

ad un rischio più elevato; l’attuale senso comune suggerisce di priv<strong>il</strong>egiare in ogni caso<br />

<strong>la</strong> sicurezza. di conseguenza e senza grandi conflitti, l’interesse del reo, insieme ai suoi<br />

diritti, è abitualmente trascurato.<br />

si insinua sempre di più l’idea che taluni soggetti, una volta vio<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> legge, non fanno<br />

più parte del<strong>la</strong> comunità e cessano di meritare quel<strong>la</strong> considerazione che “noi” proviamo<br />

<strong>per</strong> gli altri. Forse <strong>per</strong>ché partiamo dal presupposto che esista una divisione tra “noi”,<br />

le vittime innocenti, e “loro”, gli immeritevoli e <strong>per</strong>icolosi. Costoro, abbandonandosi al<strong>la</strong><br />

violenza, all’abuso di alcol e di droghe o a condotte antisociali reiterate, rive<strong>la</strong>no se stessi<br />

<strong>per</strong> quello che sono, “l’altro <strong>per</strong>icoloso” e <strong>la</strong> nostra sicurezza dipende dal loro controllo.<br />

assumendo questa equazione, possiamo dimenticare ciò che l’assistenzialismo penale<br />

dava <strong>per</strong> scontato: vale a dire che chi delinque è anch’egli un cittadino e i suoi interessi<br />

al<strong>la</strong> libertà, inteso come diritto fondamentale a cui ambire, sono anche i nostri. <strong>la</strong> crescita<br />

di una divisione sociale e culturale tra “noi” e “loro”, insieme a nuove ondate di paure e<br />

insicurezze, ha reso <strong>la</strong> maggior parte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione favorevole ad un potere statuale<br />

più repressivo (d. Gar<strong>la</strong>nd, 2001).<br />

<strong>la</strong> domanda di sicurezza è letteralmente una domanda paranoica; <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> paura<br />

giustifica se stessa. <strong>il</strong> punto è proprio qui: come si impedisce a questa domanda di sicurezza<br />

di diventare paranoica e quindi come si risponde all’insicurezza?<br />

<strong>la</strong> dominelli, in questo dibattito, vede in primo piano due categorie che influiscono<br />

in maniera determinante sul senso di sicurezza sociale: quel<strong>la</strong> dei politici al governo e quel<strong>la</strong><br />

dei media, i quali, nonostante rivestano ruoli e posizioni diverse, orientano l’opinione<br />

pubblica rendendo <strong>la</strong> questione dell’ordine pubblico l’argomento dominante nei discorsi<br />

sul<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita. inoltre, politicizzando <strong>il</strong> dibattito, relegano ad un ruolo marginale<br />

<strong>la</strong> necessità di azioni promozionali volte ad offrire alle <strong>per</strong>sone maggiori possib<strong>il</strong>ità <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

propria vita.<br />

Nei momenti di confronto, le voci professionali sono molto più s<strong>il</strong>enziose di quelle<br />

dei politici e dei media. le opinioni dei professionisti vengono diffuse solo quando le ricerche<br />

o <strong>la</strong> pratica professionale producono risultati di cui politici e media pensano ci sia<br />

bisogno <strong>per</strong> orientare le coscienze sociali.<br />

<strong>il</strong> dibattito in merito a cosa fare con chi commette un reato si è po<strong>la</strong>rizzato attorno<br />

a estremi contrastanti; <strong>la</strong> punizione e <strong>la</strong> rieducazione. <strong>la</strong> punizione ha quale obiettivo<br />

<strong>il</strong> controllo del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione deviante, mentre <strong>la</strong> rieducazione ha quello di reintegrare i<br />

colpevoli nel<strong>la</strong> società come cittadini ut<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> collettività. <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro sociale con i soggetti<br />

devianti ha sempre osc<strong>il</strong><strong>la</strong>to tra i due poli e questa tensione ha creato discontinuità nel<strong>la</strong><br />

pratica professionale svolta con questa categoria di utenza. vi sono state posizioni diverse<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!