02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong> questione sociale degli orfani<br />

da aiDs e <strong>il</strong> crimine<br />

di Bruno Meini<br />

europa<br />

In South Africa the growing number of AIDS orphans and the accompanying poverty are<br />

more likely to influence inter<strong>per</strong>sonal and pro<strong>per</strong>ty crimes rates. This pa<strong>per</strong> explores the<br />

connections between HIV/AIDS, juven<strong>il</strong>e crime and <strong>la</strong>w in South Africa. Most researchers<br />

argue that AIDS orphans could ex<strong>per</strong>ience social iso<strong>la</strong>tion and discrimination and this<br />

could in turn lead to antisocial or violent behaviours. Policy initiatives such as the new<br />

Ch<strong>il</strong>d Justice B<strong>il</strong>l make provision for a separate justice system for ch<strong>il</strong>dren who are in<br />

conflict with the <strong>la</strong>w. The B<strong>il</strong>l aims to give such ch<strong>il</strong>dren a chance to set right what they<br />

have done through diversion initiatives, which channel ch<strong>il</strong>dren away from the formal<br />

court system into reintegrative programmes.<br />

l’ipotesi principale che guida <strong>il</strong> seguente articolo riguarda <strong>il</strong> legame tra <strong>la</strong> diffusione<br />

dell’aids e i processi di devianza. <strong>il</strong> primo aspetto da r<strong>il</strong>evare è l’esistenza di un numero<br />

elevato di orfani <strong>per</strong> effetto dell’aids, bambini 1 che hanno <strong>per</strong>so uno o entrambi i genitori<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e che vivono, nell’80% dei casi, nell’africa sub-sahariana. secondo l’uNi-<br />

CeF questi bambini hanno delle prospettive di vita molto più diffic<strong>il</strong>i rispetto ai coetanei,<br />

in quanto le famiglie al<strong>la</strong>rgate che li accolgono, nonni e zii, spesso non sono in grado di<br />

mantenerli a scuo<strong>la</strong> e dovendo scegliere preferiscono garantire un’istruzione ai propri figli.<br />

Questi bambini finiscono a <strong>la</strong>vorare oppure <strong>la</strong>sciano i “nuovi” nuclei fam<strong>il</strong>iari e scelgono di<br />

vivere sul<strong>la</strong> strada, contribuendo così, da un <strong>la</strong>to, ad arricchire <strong>il</strong> mercato del<strong>la</strong> prostituzione<br />

e, dall’altro, ad alimentare <strong>la</strong> microcriminalità. Ma solo ultimamente <strong>la</strong> ricerca criminologica<br />

ha iniziato a studiare gli orfani quali soggetti partico<strong>la</strong>rmente vulnerab<strong>il</strong>i ad attività devianti.<br />

<strong>il</strong> nostro intento è quello di cercare di approfondire questa tematica, mediante anche una<br />

serie di interviste ad alcuni testimoni significativi.<br />

Gli orfani devianti<br />

<strong>il</strong> problema dei ragazzi resi orfani 2 dall’aids rappresenta un’emergenza nell’africa<br />

sub-sahariana dove vive circa l’80% degli oltre quindici m<strong>il</strong>ioni di orfani stimati essere pre-<br />

1 Circa metà dei quali ha un’età compresa tra i dieci e i quattordici anni.<br />

2 in sudafrica generalmente è considerato orfano un minore di età inferiore ai quindici anni che ha <strong>per</strong>duto <strong>la</strong><br />

madre. Questa definizione è restrittiva, in quanto <strong>il</strong> limite di età può essere esteso fino ai diciotto anni in accordo<br />

con quanto indicato dal<strong>la</strong> Costituzione. <strong>il</strong> numero degli orfani di madre raggiungerà <strong>il</strong> suo massimo livello nel<br />

2015 con circa tre m<strong>il</strong>ioni, dei quali un m<strong>il</strong>ione e ottocentom<strong>il</strong>a non raggiungerà i quindici anni di età. Nel medesimo<br />

anno <strong>il</strong> numero complessivo degli orfani sarà di cinque m<strong>il</strong>ioni e settecentom<strong>il</strong>a unità, ossia all’incirca un terzo<br />

dei minori sudafricani avrà <strong>per</strong>so un genitore o entrambi <strong>per</strong> effetto dell’aids. Questi dati confermano <strong>la</strong> necessità<br />

di organizzare delle strategie preventive, che siano in grado di promuovere dei mutamenti nei comportamenti<br />

sessuali del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. d. Bourne, d. Bradshaw, r. dorrington, l. Johnson e H. schneider, Orphans of the HIV/<br />

AIDS epidemic. The time to act is now, «MrC policy brief», Medical research Counc<strong>il</strong>, tygerberg 2002, pp. 1-3.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!