02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dossier<br />

Con riferimento al<strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> prova, nel 42,1% dei casi essa è risultata di 12<br />

mesi. Nelle sedi di Caltanissetta e potenza <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo prevalente di durata del<strong>la</strong> prova è risultato<br />

di 6 mesi (rispettivamente nell’85,0% e nel 67,0% dei casi), mentre si sono riscontrate<br />

durate di 18 mesi nelle sedi di reggio Ca<strong>la</strong>bria, Messina, Catania, palermo e potenza. in<br />

minor <strong>per</strong>centuale (nel<strong>la</strong> media di 6,3% <strong>per</strong> tutte le province) i <strong>per</strong>iodi di messa al<strong>la</strong> prova<br />

su<strong>per</strong>ano i 18 mesi. si ricorda che <strong>il</strong> comma 1 dell’art.28 prevede che <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> prova<br />

possa su<strong>per</strong>are l’anno, fino ad un massimo di tre anni, solo «<strong>per</strong> reati <strong>per</strong> i quali è prevista<br />

<strong>la</strong> pena del<strong>la</strong> reclusione non inferiore nel massimo a dodici anni».<br />

l’analisi dei dati conduce al<strong>la</strong> considerazione che nel<strong>la</strong> media dell’83,0% dei casi non<br />

vi è stata recidiva in tutte le sedi giudiziarie oggetto di studio e di confronto (figura 3).<br />

74<br />

F ig. 2 – Confronto tra le province, anni 1999-2004. Autorità decisoria<br />

Fig. 3 – Confronto tra le province, anni 1999-2004. Recidiva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!