02.06.2013 Views

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

Scarica il documento - Dipartimento per la Giustizia Minorile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

speciale<br />

occorre considerare, al riguardo, che tra gli strumenti ut<strong>il</strong>izzati nei paesi in cui <strong>il</strong><br />

modello ha avuto origine, esistono forme differenziate e flessib<strong>il</strong>i riconducib<strong>il</strong>i al paradigma<br />

del<strong>la</strong> riparazione, che non richiedono necessariamente <strong>il</strong> contatto diretto tra l’imputato<br />

e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa. Fra di esse, ad esempio, vi è <strong>la</strong> comunicazione scritta indirizzata al<strong>la</strong><br />

vittima, con cui l’autore del reato descrive <strong>il</strong> proprio comportamento e dichiara di esserne<br />

pienamente responsab<strong>il</strong>e o, viceversa, <strong>la</strong> descrizione da parte del<strong>la</strong> vittima di come un determinato<br />

reato abbia condizionato <strong>la</strong> vita e gli affetti di coloro che lo hanno subito.<br />

anche senza formalizzare <strong>per</strong> iscritto i reciproci vissuti, è chiaro che gli o<strong>per</strong>atori<br />

dei servizi possono comunque informalmente costituire degli importanti “intermediari”<br />

<strong>per</strong> rappresentare ai due protagonisti dell’evento reato – l’autore e <strong>la</strong> vittima – i rispettivi<br />

vissuti.<br />

Non va tra<strong>la</strong>sciato che, anche a prescindere dalle positive ricadute sul fronte rieducativo,<br />

<strong>il</strong> contatto con i servizi costituirebbe un’occasione importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> vittima, che<br />

avrebbe modo di essere informata – nelle sue linee generali – sul<strong>la</strong> storia dell’imputato e di<br />

<strong>per</strong>cepire <strong>la</strong> risposta dell’ordinamento in termini di tensione rieducativa e riparativa, rimediando,<br />

o almeno riducendo, <strong>la</strong> frustrazione che generalmente le vittime vivono, legata al<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>cezione del disinteresse sociale e istituzionale verso <strong>la</strong> sofferenza subita.<br />

al riguardo, l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> mediazione ci ha insegnato l’importanza che <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

offesa si senta ascoltata e riconosciuta, presupposto <strong>per</strong>ché possa a sua volta riconoscere<br />

e comprendere <strong>il</strong> punto di vista dell’autore del reato, e che sia inoltre contattata a distanza<br />

ravvicinata dai fatti, <strong>per</strong>ché non è fac<strong>il</strong>e riaprire ferite antiche, dopo che <strong>la</strong> frustrazione e <strong>la</strong><br />

rabbia <strong>per</strong> l’offesa patita si sono ormai sedimentate.<br />

va infine rammentato che specifiche disposizioni processuali disegnano un ruolo <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa in alcuni momenti centrali dell’iter processuale.<br />

in sede di udienza di irr<strong>il</strong>evanza, <strong>il</strong> giudice <strong>per</strong> le indagini preliminari ha l’obbligo di<br />

convocare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa e di procedere al<strong>la</strong> sua audizione ai sensi del secondo comma<br />

dell’art. 27 c.p.p.<br />

l’istituto dell’irr<strong>il</strong>evanza penale si presta in modo partico<strong>la</strong>re ad una lettura ispirata<br />

ad un’ottica riparativa, <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> giudice non è chiamato a valutare <strong>la</strong> configurazione<br />

astratta del reato o <strong>la</strong> pena edittale prevista, ma a considerare le specifiche modalità del<strong>la</strong><br />

condotta e le conseguenze concrete che ne sono derivate.<br />

l’audizione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa – <strong>per</strong> legge obbligatoria – può dunque costituire<br />

un’importante occasione <strong>per</strong> verificare, sollecitare e sostenere atteggiamenti, o comportamenti<br />

fattivi, di tipo riparativo.<br />

in sede di udienza preliminare e di udienza dibattimentale non è previsto un analogo<br />

obbligo di procedere all’audizione del<strong>la</strong> vittima, tuttavia <strong>il</strong> d.p.r. 448/88 impone, in entrambi<br />

i casi, che al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa sia dato avviso dell’udienza e che essa possa parteciparvi<br />

(art. 31 e 33 ultimo comma).<br />

pur non essendovene obbligo, deve poi ritenersi che, in virtù del rinvio all’art. 9 previsto<br />

dall’ultimo comma dell’art. 31, <strong>il</strong> giudice – dell’udienza preliminare e del dibattimento<br />

– possa sentire <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona offesa allo scopo di “valutare <strong>la</strong> r<strong>il</strong>evanza sociale del fatto” con<br />

riferimento al<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dell’imputato, ciò che consentirebbe di dare specifico ingresso<br />

processuale al<strong>la</strong> voce del<strong>la</strong> vittima in un ambito diverso dall’esame testimoniale, <strong>per</strong> evidenziare,<br />

innanzi all’imputato, le esigenze riparative sorte dal comportamento tenuto.<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!