04.06.2013 Views

"L'Eneide",

"L'Eneide",

"L'Eneide",

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO SETTIMO<br />

Tu pure a' lidi nostri eterna fama,<br />

o nutrice d'Enea, desti morendo,<br />

Gaeta: l'onor tuo tien quella spiaggia<br />

ancora, e l'ossa, se v'è gloria in questo,<br />

segnano un nome ne la grande Esperia.<br />

Ma il pio Enea, fatte le giuste esequie<br />

ed innalzato il tumulo, che l'onda<br />

posava, apre le vele e lascia il porto.<br />

Spirano l'aure al veleggiar notturno,<br />

bianca la luna lo seconda, e splende<br />

sotto il tremolo lume la marina.<br />

Radono prima il litoral circeo,<br />

ove del Sol la ricca figlia i boschi<br />

inaccessi sonar fa de l'assiduo<br />

canto ed accende a rischiarar la notte<br />

ne le stanze superbe l'odoroso<br />

cedro, mentr'ella le sottili tele<br />

col risonante pettine percorre.<br />

Indi un iroso fremer di leoni<br />

ribelli a' ceppi e tra 'l buio ruggenti<br />

de l'alta notte, un furïar ne' chiusi<br />

di setolosi porci e d'orsi, e lungo<br />

di spaventosi lupi un ululare:<br />

cui da l'aspetto d'uomini la dea<br />

Circe crudele co' possenti succhi<br />

in ceffi e terghi tramutò di belve.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!