04.06.2013 Views

"L'Eneide",

"L'Eneide",

"L'Eneide",

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eguale ardor tutte le madri spinge<br />

a nova stanza: lasciano le case;<br />

dànno le chiome su le spalle al vento,<br />

empiono altre di tremuli ululati<br />

l'aria, cinte di pelli, in man le verghe<br />

pampinose. Essa in mezzo a tutte ardente<br />

regge un brancon di pino in fiamme e canta<br />

di Lavinia e di Turno l'imeneo,<br />

sguardando con sanguigni occhi, e ad un tratto<br />

rauca prorompe: "Udite olà, dovunque,<br />

madri latine; se nel cuor vi resta<br />

affetto pio de l'infelice Amata,<br />

se amor vi punge del materno dritto,<br />

sciogliete al crin le bende, e con me fate<br />

l'orgia". Cosí via per le selve e gli ermi<br />

luoghi ferini Alletto la regina<br />

con gli stimoli bacchici travolge.<br />

Poi che le parve il furor primo assai<br />

aver desto ed il senno sovvertito<br />

e di Latin tutta la casa, tosto<br />

indi la triste dea su l'ali fosche<br />

va de l'audace Rutulo a le mura,<br />

città ch'è fama Danäe fondasse<br />

per acrisïonèi coloni, addotta<br />

da impetüoso Noto. Àrdea fu detto<br />

il luogo un dí dagli avi, ed Àrdea serba<br />

ora il gran nome, ma la sua fortuna<br />

fu. Ne la reggia per la nera notte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!