04.06.2013 Views

"L'Eneide",

"L'Eneide",

"L'Eneide",

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abitan gran città, florido regno.<br />

Di là, se bene quel che udii rammento,<br />

Teucro progenitor mosse a le prode<br />

retèe da prima e scelse al regno il luogo.<br />

Ilio ancor non sorgeva e la pergàmea<br />

rocca: abitavan ne le valli fonde.<br />

Indi è la madre che sul Cíbelo erra<br />

e i coribàntii bronzi e l'idèa selva;<br />

indi il fedel silenzio de' misteri,<br />

e i leoni, che traggono aggiogati<br />

il carro de la diva. Animo dunque,<br />

e dietro il cenno degli Dei moviamo;<br />

plachiamo i venti e veleggiamo a Cnoso.<br />

Non è gran corso: pur che Giove assista,<br />

ancoreremo tra due giorni a Creta -.<br />

Disse e a l'are immolò debite offerte:<br />

uno a Nettuno e un toro a te, fulgente<br />

Apollo; un'agna nera a la Tempesta<br />

ed una bianca a' Zefiri benigni.<br />

La fama vola, da' paterni regni<br />

essere il duce Idomeneo sbandito<br />

e il suol cretese abbandonato, e senza<br />

nemico offrirsi libere dimore.<br />

Lasciam d'Ortigia i porti e per il mare<br />

voliam: Nasso pe' suoi clivi baccante<br />

e la verde Donusa, Olèaro e Paro<br />

nivea e le sparse Cicladi per l'acque<br />

ed i seni radiam tra le frequenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!