04.06.2013 Views

"L'Eneide",

"L'Eneide",

"L'Eneide",

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di favellargli e udir tanta vicenda.<br />

Lasciando i legni e il lido esco dal porto,<br />

che le usate vivande e i mesti doni,<br />

tra un bosco avanti la città, su l'onda<br />

d'un falso Simoenta, essa libava<br />

Andromaca a le ceneri, ed i Mani<br />

presso il sepolcro d'Ettore invocava,<br />

cui con due are in verdi zolle vuoto,<br />

causa del pianto, consacrato avea.<br />

Come venir mi vide e troiane armi<br />

a l'intorno mirò, scossa e smarrita<br />

del gran portento, vacillò guardando;<br />

ogni calor l'ossa fuggí; vien meno,<br />

e solo a stento finalmente dice:<br />

- Vero corpo a me giungi e nunzio vero,<br />

o figlio de la Dea? Sei vivo ancora?<br />

o se ti abbandonò la dolce luce,<br />

Ettore ov'è? -<br />

Disse, e si sciolse in pianto<br />

e tutto empiva di lamento intorno.<br />

Poco soggiunger posso a la delira,<br />

e a rari accenti apro turbato il labbro:<br />

- Sí, vivo, e rischi estremi è la mia vita.<br />

Non dubitar, ché vedi il vero.<br />

Ahi! te scaduta da sí gran consorte<br />

quale accoglie sventura? o degna assai<br />

è ritornata la fortuna a starsi<br />

con Andromaca d'Ettore? le nozze

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!