04.06.2013 Views

"L'Eneide",

"L'Eneide",

"L'Eneide",

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per varie vie dal porto, investighiamo<br />

quali i luoghi e la gente, ove le mura.<br />

Or libate le tazze a Giove, il padre<br />

Anchise supplichevoli invocate,<br />

e riponete su le mense il vino".<br />

Detto ch'egli ebbe, d'un frondente ramo<br />

si corona le tempie e prega il genio<br />

del luogo e, prima tra gli Dei, la Terra,<br />

le Ninfe, i fiumi non per anche noti,<br />

poi la Notte e i suoi segni omai nascenti,<br />

e l'idèo Giove in ordine e la Frigia<br />

madre invoca ed entrambi i genitori<br />

suoi nel Cielo e ne l'Erebo. Tre volte<br />

allora il Padre onnipotente chiaro<br />

tuonò da l'alto e fe' vedere un nimbo<br />

scosso per l'aria di sua mano acceso<br />

tutto di raggi luminosi e d'oro.<br />

La voce va per le troiane schiere<br />

che venne il giorno di fondar le mura<br />

destinate. Gareggiano a riporre<br />

le mense e lieti de l'eccelso augurio<br />

collocano e coronano le tazze.<br />

Quando l'altra mattina illuminava<br />

del primo sole il mondo, in varie parti<br />

a esplorar vanno la città, il paese,<br />

il popolo: quest'è il ruscel Numíco<br />

e quello il fiume Tevere, qui stanza<br />

hanno i forti Latini. Allora il figlio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!