04.06.2013 Views

"L'Eneide",

"L'Eneide",

"L'Eneide",

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Suonan gli scudi e il suol calpesto trema.<br />

Quindi, nemico del troiano nome,<br />

l'agamennonio Aléso il carro aggioga<br />

e mille a Turno popoli feroci<br />

trae: quelli son che il massico terreno<br />

arano lieto de la vigna, quelli<br />

che i padri Aurunci invian dagli alti colli,<br />

che la pianura Sidicina invia,<br />

quei che lasciano Cale, e il nato in riva<br />

del Volturno guadoso, e di par l'aspro<br />

Satículo e i manipoli degli Osci.<br />

Àclidi ben tornite hanno a lanciare,<br />

e le usano allacciare a obbedïente<br />

briglia: cetra protegge le sinistre,<br />

pugnano da vicin spade falcate.<br />

Né passerai taciuto nel mio canto,<br />

Èbalo, tu, cui procreò, si dice,<br />

a da la ninfa Sebètide già vecchio<br />

Telone, mentre de' Telèboi regno<br />

Capri tenea; ma del tenér paterno<br />

non piú contento il figlio in suo dominio<br />

ampio abbracciava i popoli Sarrasti<br />

e il pian che Sarno riga e gli abitanti<br />

e di Rufra e di Batulo ed i campi<br />

di Celemna e color cui d'alto mira<br />

la pomifera Abella, usi lanciare<br />

a la guisa teutonica cateie:<br />

spiccano per difesa de la testa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!