04.06.2013 Views

"L'Eneide",

"L'Eneide",

"L'Eneide",

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gli astri del ciel, le lingue degli uccelli<br />

e i guizzi de la folgore presaghi,<br />

con mille in campo densi orridi astati.<br />

Glie li sommette alfea d'origin Pisa,<br />

città etrusca di suol.<br />

Bellissimo Àstir<br />

séguita, Àstir fidente nel destriero<br />

e ne le variegate armi. Trecento,<br />

con un unico cuor di seguitarlo,<br />

gli aggiungon quei di Cere e quei che sono<br />

del Minïon ne' campi e Pirgo antica<br />

e da le non leggiere aure Gravisca.<br />

Non io già te, de' Liguri sí prode<br />

condottier, leggermente passerei,<br />

da pochi accompagnato Cupavone,<br />

cui penne in fronte sorgono di cigno:<br />

amore è vostra colpa ed è l'insegna<br />

de la forma paterna. Il grido narra<br />

che nel rimpianto di Fetonte amato,<br />

tra le pioppe e l'ombria de le sorelle,<br />

mentre canta e cantando si consola,<br />

incanutí di molle piuma Cigno,<br />

con la voce dal suol mosso a le stelle.<br />

Il figlio, in nave il coetaneo stuolo<br />

accompagnando, avanti fa co' remi<br />

un gran Centauro: quel sovrasta a l'acqua<br />

e ingente sasso a l'onde alto minaccia,<br />

fendendo i flutti con la lunga chiglia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!