03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- quella generalizzata, derivante dalle società democratiche, <strong>in</strong> cui le regole<br />

astratte di buona condotta sono applicate a diverse situazioni sociali e sono<br />

supportate dai valori normativi <strong>in</strong>dividuali.<br />

Se da un lato la moralità limitata <strong>in</strong>duce comportamenti imbroglianti e alimenta il<br />

problema del free rid<strong>in</strong>g 28 , dal lato opposto la moralità generalizzata alimenta la<br />

cooperazione reciproca, <strong>in</strong>duce rispetto e confidenza – riducendo il fenomeno del free<br />

rid<strong>in</strong>g –, facendo crescere la partecipazione degli <strong>in</strong>dividui alla vita politica e<br />

amm<strong>in</strong>istrativa della propria comunità.<br />

La conseguenza della moralità generalizzata è l’<strong>in</strong>duzione di un buon funzionamento<br />

delle istituzioni attraverso:<br />

a- il rafforzamento della legge;<br />

b- una riduzione della tendenza alla corruzione all’<strong>in</strong>terno dell’apparato burocratico;<br />

c- una crescente attesa dei votanti di comportamenti onesti e trasparenti da parte dei<br />

rappresentanti politici.<br />

È stato dimostrato (Tabell<strong>in</strong>i, 2007) che i valori <strong>in</strong>dividuali co<strong>in</strong>cidenti con la<br />

moralità generalizzata sono diffusi <strong>in</strong> società che nel loro passato remoto venivano<br />

governate da istituzioni politiche non dispotiche, che questo <strong>in</strong>cida notevolmente sul<br />

buon funzionamento delle istituzioni e, di conseguenza, dato il legame illustrato<br />

precedentemente, sulla performance economica di un paese.<br />

Tabell<strong>in</strong>i (2007) ha condotto una ricerca, da un punto di vista microeconomico, che,<br />

attraverso un “approccio epidemiologico”, dà prova di quanto appena sostenuto: come<br />

misura delle attitud<strong>in</strong>i <strong>in</strong>dividuali viene utilizzato un <strong>in</strong>dicatore di fiducia generalizzata<br />

verso gli altri, criterio di valutazione sia della credibilità di un comportamento onesto<br />

da parte degli altri sia dell’importanza data dagli <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong>terpellati all’onestà e<br />

all’affidabilità degli altri.<br />

Il campione di paesi considerato (vedi <strong>in</strong>fra Tabella 5 e relativo Grafico 7 – Paesi di<br />

orig<strong>in</strong>e degli immigrati negli Stati Uniti) è caratterizzato da un livello attuale di<br />

sviluppo abbastanza omogeneo, anche se non <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di storia politica ed economica<br />

nel passato remoto.<br />

28 Con il term<strong>in</strong>e free rid<strong>in</strong>g si <strong>in</strong>tende il comportamento di un <strong>in</strong>dividuo attuato per poter<br />

raggiungere il livello ottimale di consumo <strong>in</strong>dividuale <strong>in</strong>dipendentemente dal suo contributo ai<br />

costi di produzione del bene consumato, a causa della caratteristica di non escludibilità dei beni<br />

pubblici (Milgrom, Roberts, 1997).<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!