03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ait = parametro di produzione, che esprime la qualità dell’<strong>in</strong>put <strong>in</strong>termedio nella<br />

produzione del bene f<strong>in</strong>ale;<br />

xit = quantità <strong>in</strong>termedia di <strong>in</strong>put prodotta;<br />

si confronta un regime di monopolio con un successivo modello sequenziale leader-<br />

follower (imprese <strong>in</strong>novatrici e imitatrici), considerando come variabili chiave<br />

<strong>in</strong>dipendenti la democrazia e la distanza dalla frontiera tecnologica.<br />

Ne deriva che:<br />

a- non ci sono effetti della democrazia sulla velocità di crescita per le <strong>in</strong>dustrie <strong>in</strong><br />

una regressione ad effetti fissi a livello di paese e, qu<strong>in</strong>di, non si hanno robusti<br />

effetti della democrazia sulla crescita aggregata;<br />

b- a livello disaggregato, non esiste un effetto della democrazia significativo dal<br />

punto di vista statistico o quantitativo;<br />

c- <strong>in</strong>troducendo un term<strong>in</strong>e d’<strong>in</strong>terazione (differenziale) della distanza tra<br />

frontiera tecnologica e democrazia, si nota come questo sia di solito negativo,<br />

mentre il livello di democrazia è positivo; questo implica che quando si è vic<strong>in</strong>i<br />

alla frontiera tecnologica, l’effetto della democrazia sulla crescita è positivo,<br />

mentre dim<strong>in</strong>uisce man mano che ci si allontana dalla frontiera.<br />

Il risultato ottenuto deriva dal fatto che le istituzioni democratiche favoriscono la<br />

crescita nei settori dell’economia che sono particolarmente avanzati <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di valore<br />

aggiunto per lavoratore e, perciò, vic<strong>in</strong>i alla frontiera tecnologica a livello mondiale; la<br />

conclusione è che (purtroppo) la domanda di democrazia è più elevata <strong>in</strong> paesi <strong>in</strong> cui<br />

sono già presenti le istituzioni democratiche, che hanno un livello di reddito pro-capite<br />

che risente del livello di democrazia <strong>in</strong>terno al paese e con un’economia più avanzata,<br />

più vic<strong>in</strong>a alla frontiera tecnologica (Rigobon, Rodrik, (2004) e Aghion, Ales<strong>in</strong>a, Trebbi<br />

(2007)).<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!