03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uona” e perseguirne la realizzazione, a presc<strong>in</strong>dere dal suo esatto contenuto, e che si<br />

suddividono <strong>in</strong> (Arnsperger, Van Parijs, 2003):<br />

• beni naturali primari: cioè salute e talenti, non direttamente sotto il controllo<br />

delle istituzioni sociali;<br />

• beni sociali primari: che a loro volta si suddividono <strong>in</strong> tre categorie:<br />

libertà fondamentali,<br />

accesso alle diverse posizioni sociali;<br />

vantaggi socio-economici legati a queste posizioni (ricchezza,<br />

poteri, prerogative, e le “basi sociali del rispetto di sé”).<br />

Una società giusta è una società le cui istituzioni suddividono i beni sociali primari<br />

<strong>in</strong> modo equo tra tutti i membri, tenendo conto del fatto che questi sono differenti gli<br />

uni dagli altri <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di dotazioni di beni naturali primari: si tratta di scegliere i<br />

pr<strong>in</strong>cipi di giustizia dietro il c.d. velo di ignoranza, ovvero sottomettendo il proprio<br />

giudizio ad una condizione d’imparzialità.<br />

L’equa distribuzione dei beni sociali primari viene fatta attraverso tre pr<strong>in</strong>cipi:<br />

1- il pr<strong>in</strong>cipio di eguale libertà: a garanzia del fatto che a tutti i cittad<strong>in</strong>i sia<br />

assicurata una lista determ<strong>in</strong>ata di libertà fondamentali al livello più elevato<br />

possibile <strong>in</strong> condizioni di eguaglianza;<br />

2- il pr<strong>in</strong>cipio di equa eguaglianza delle opportunità: non esige che si garantisca<br />

a tutti i cittad<strong>in</strong>i la stessa probabilità d’accesso alle diverse posizioni sociali,<br />

bensì soltanto che le persone che hanno gli stessi talenti abbiano la stessa<br />

opportunità di accesso a quelle posizioni – ripartizione delle opportunità, non<br />

delle probabilità;<br />

3- il pr<strong>in</strong>cipio di differenza: prevede che ogni <strong>in</strong>dividuo abbia diritto alla stessa<br />

quota di beni sociali primari, ammettendo diseguaglianze nella distribuzione se<br />

e solo se esse vanno a favore di chi è più svantaggiato – regola del maxim<strong>in</strong>.<br />

Per Rawls, la funzione di benessere sociale, diversamente a quello che accadeva per<br />

gli utilitaristi (vedi supra par. 1.3.2), dovrebbe essere rappresentata da una curva<br />

d’<strong>in</strong>differenza sociale con la seguente forma (Stiglitz, 2003):<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!