03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Grafico 1 - Povertà relativa<br />

1960 1970 1980 1990 1995 2000<br />

Fonte: Nostra elaborazione<br />

4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

55<br />

Quota del reddito<br />

dei paesi più<br />

ricchi<br />

Quota del reddito<br />

dei paesi più<br />

poveri<br />

Grafico 2 -Fattore di disuguaglianza<br />

1960 1970 1980 1990 1995 2000<br />

Fonte: Nostra elaborazione<br />

La globalizzazione risulta essere un meccanismo molto efficiente nella produzione di<br />

nuova ricchezza – essendo un gioco a somma positiva –, ma non lo è altrettanto nella<br />

redistribuzione tra tutti coloro che hanno partecipato alla sua creazione.<br />

Ciò vuol dire che tra il concetto di ricchezza e quello di povertà si è aperta una<br />

vorag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua espansione, che può essere controllata, rallentata e (è auspicabile)<br />

def<strong>in</strong>itivamente arrestata solo con politiche e istituzioni <strong>in</strong>ternazionali e nazionali<br />

adeguate e “nella mani dei popoli”.<br />

Aff<strong>in</strong>ché si possa ridurre la diseguaglianza mondiale – la quale considera anche le<br />

diseguaglianze di reddito all’<strong>in</strong>terno di s<strong>in</strong>goli paesi – devono esistere due condizioni:<br />

i paesi poveri e altamente popolati devono crescere con un tasso maggiore<br />

rispetto ai paesi ricchi;<br />

che ciò avvenga senza l’aumento della diseguaglianza <strong>in</strong>terna.<br />

Un altro punto da sottol<strong>in</strong>eare, sempre <strong>in</strong> merito alle modalità di riduzione delle<br />

diseguaglianze, è che la globalizzazione ha a che fare con i concetti di conoscenza e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!