03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forte regolamentazione delle S.p.A.;<br />

risoluta politica antimonopolistica;<br />

sviluppo di programmi sociali avanzati;<br />

pianificazione economica nazionale – basata sul modello socialdemocratico dei<br />

Paesi Scand<strong>in</strong>avi.<br />

Egli, <strong>in</strong>oltre, teorizza un approccio da lui stesso def<strong>in</strong>ito holistic economics, poiché<br />

ha l’obiettivo di comb<strong>in</strong>are tra loro le varie discipl<strong>in</strong>e sociali; secondo Gruchy, <strong>in</strong>fatti, la<br />

discipl<strong>in</strong>a economica deve essere una scienza della cultura e svilupparsi <strong>in</strong> simbiosi con<br />

la sociologia, l’antropologia, la storiografia e la politica.<br />

Inf<strong>in</strong>e, un altro esponente della stessa corrente di pensiero è Warren J. Samuels<br />

(1982), il quale si concentrò sull’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e della discipl<strong>in</strong>a di Law and Economics <strong>in</strong><br />

merito al ruolo dello Stato nella costruzione sociale ed economica, svolto attraverso la<br />

determ<strong>in</strong>azione dei diritti e delle libertà, l’attribuzione del potere e l’imposizione della<br />

coercizione.<br />

Parallelamente a ciò che stava accadendo negli Stati Uniti, <strong>in</strong> Europa si sviluppò un<br />

altro tipo di pensiero economico istituzionalista: quello del neoistituzionalismo<br />

evoluzionista. È esplicita la tendenza alla tradizione critica di Veblen: questo tipo di<br />

neoistituzionalismo rifiuta <strong>in</strong> blocco il sistema neoclassico, poiché rigetta le ipotesi che<br />

def<strong>in</strong>iscono l’homo oeconomicus:<br />

a. edonismo;<br />

b. <strong>in</strong>dividualismo;<br />

c. utilitarismo;<br />

d. razionalità sostanziale;<br />

e. completezza delle <strong>in</strong>formazioni;<br />

f. esogeneità delle preferenze.<br />

Queste ipotesi vengono sostituite dal concetto di evoluzione darw<strong>in</strong>iana che<br />

comporta il mutamento delle istituzioni, organizzazioni, abitud<strong>in</strong>i, apparati produttivi,<br />

norme, <strong>in</strong> base all’evoluzione della specie per la sopravvivenza umana.<br />

Secondo gli esponenti di questa tesi, l’affermazione di certe istituzioni su altre<br />

dipende dal loro modo di servire i bisogni degli <strong>in</strong>dividui: sopravvivono, perciò, le<br />

istituzioni migliori <strong>in</strong> questo senso e, di conseguenza, lo stato <strong>in</strong> cui si trova la società <strong>in</strong><br />

un dato momento storico diventa path-dependent.<br />

La prospettiva evolutiva costituisce il filo conduttore del sistema teorico di Friedrich<br />

August von Hayek (1937), il quale, negando la possibilità di un’efficace capacità<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!