03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.4.2 Gli effetti economici della democrazia diretta<br />

Ad oggi, numerosi studi empirici hanno dimostrato che le istituzioni della<br />

democrazia diretta hanno effetti significativi e robusti sui risultati economici di un<br />

paese.<br />

L’analisi di Persson e Tabell<strong>in</strong>i (2003) aveva analizzato gli effetti delle istituzioni su<br />

una serie di variabili:<br />

1. politica fiscale: le dimensioni del governo, la composizione della spesa del<br />

governo, la dimensione del deficit di bilancio;<br />

2. estrazione di rendite da parte del governo: <strong>in</strong> particolare, la corruzione<br />

percepita dal governo e l’efficacia con cui il governo fornisce beni pubblici e<br />

servizi;<br />

3. misure composte dalle politiche promotrici di crescita così come la protezione<br />

dei diritti di proprietà privata: queste possono avere riflessi nel lavoro così<br />

come nella produttività totale dei fattori.<br />

Dall’analisi di Blume, Müller e Voigt (2007) deriva una significativa <strong>in</strong>fluenza delle<br />

istituzioni democratiche dirette sulle variabili della politica fiscale.<br />

La presenza di istituzioni democratiche dirette è correlata ad una più bassa spesa da<br />

parte del governo, ad una riduzione del deficit di bilancio e della corruzione così come<br />

ad una maggiore efficacia delle azioni del governo e ad un migliore sviluppo<br />

economico.<br />

Come sostenuto da Persson (2005), <strong>in</strong>fatti, la forma di democrazia adottata <strong>in</strong> un<br />

paese ha delle conseguenze importanti per l’adozione di politiche strutturali che<br />

promuovono le performance economiche di lungo periodo.<br />

La forma di democrazia potrebbe essere uno dei collegamenti mancanti tra storia,<br />

politica attuale e sviluppo economico di un paese: se effettivamente le istituzioni<br />

<strong>in</strong>cidono sulla politica fiscale e sulla corruzione, probabilmente esse saranno<br />

rispecchiate anche nelle politiche strutturali che promuovono lo sviluppo economico<br />

così come i diritti di proprietà che preservano regolamenti e politiche commerciali non<br />

protezionistiche.<br />

Se la storia e la cultura effettivamente <strong>in</strong>cidono sulle istituzioni societarie importanti,<br />

esse saranno rispecchiate molto probabilmente nella progettazione delle istituzioni<br />

politiche, così come la forma di governo o il sistema elettorale.<br />

La forma di democrazia è, dunque, critica per la progettazione del commercio e dei<br />

regimi regolatori.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!