03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

capacità tecnologica, che sono strumenti per applicare il processo di trasferimento delle<br />

tecnologie.<br />

Mi spiego meglio. È ormai <strong>in</strong>discutibile il ruolo ricoperto dalla “terza rivoluzione<br />

<strong>in</strong>dustriale”, quella delle ICT (Information and Communication Technologies),<br />

nell’affermazione e nell’evoluzione della globalizzazione: il nuovo sistema tecnologico,<br />

basato sull’<strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>novazioni che agiscono sulle telecomunicazioni, ha esteso la<br />

sua possibilità di raggiungimento di ogni punto dello spazio e ha permesso un approccio<br />

più flessibile al commercio e agli <strong>in</strong>vestimenti, nonché alla diffusione delle<br />

<strong>in</strong>formazioni e degli stili di vita.<br />

È, sicuramente, proprio il ruolo assunto dalle ICT uno dei maggiori aspetti positivi<br />

che caratterizzano la globalizzazione: grazie a questi nuovi strumenti e soprattutto allo<br />

sviluppo di Internet, la possibilità di diffondere <strong>in</strong>formazioni a livello mondiale ed <strong>in</strong><br />

tempo reale è f<strong>in</strong>almente possibile, generando così un sentimento di conoscenza e<br />

curiosità nei confronti di situazioni, luoghi e popoli f<strong>in</strong>ora irraggiungibili e offrendo la<br />

possibilità di “esportare” anche importanti conquiste sociali – come la democrazia – <strong>in</strong><br />

contesti <strong>in</strong> cui questi difficilmente si sarebbero realizzate autonomamente.<br />

Inoltre, come sostiene Pass<strong>in</strong>i (2001), nella “società mondiale del rischio”, argomenti<br />

che prima erano trattati a porte chiuse, vengono ora discussi <strong>in</strong> pubblico, come per<br />

esempio la decisione di <strong>in</strong>vestimenti economici, le composizioni chimiche di prodotti, i<br />

programmi scientifici di ricerca, lo sviluppo di nuove tecnologie; oggi il mercato deve<br />

saper rispondere agli <strong>in</strong>terrogativi che i consumatori/cittad<strong>in</strong>i, grazie ad una migliore<br />

<strong>in</strong>formazione, pongono ai governi e alle aziende (per esempio, le problematiche relative<br />

agli OGM, la mucca pazza, ecc.).<br />

È anche vero, d’altro canto, che questo fenomeno globale, a differenza delle<br />

precedenti rivoluzioni <strong>in</strong>dustriali, facendo perno sulla knowledge (la conoscenza)<br />

prevede, di conseguenza, che quella <strong>in</strong>corporata <strong>in</strong> una data tecnologia sia solo <strong>in</strong> parte<br />

codificabile; per lo più, essa è tacita, specifica di determ<strong>in</strong>ate persone e istituzioni,<br />

acquisita tramite l’educazione, l’esperienza e la ricerca e, pertanto, non trasferibile a<br />

costo nullo.<br />

La conoscenza può ben essere offerta socialmente, ma per essere messa a frutto deve<br />

essere assorbita <strong>in</strong>dividualmente (Zamagni, 2005a).<br />

In questo modo, mentre i lavoratori superqualificati vedono progressivamente<br />

aumentare la loro posizione di benessere, quelli a qualificazione <strong>in</strong>termedia o coloro che<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!