03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iforme giuridiche ed istituzionali volte, ad esempio, a scongiurare il pericolo di<br />

nascita di nuovi monopoli globali, a gestire equamente situazioni fallimentari<br />

complesse a livello <strong>in</strong>ternazionale, ecc.;<br />

un impegno concreto da parte dei paesi sviluppati a r<strong>in</strong>unciare a tutte le<br />

procedure che m<strong>in</strong>acciano la democrazia (commercio delle armi, segreto<br />

bancario, corruzione ), adoperandosi <strong>in</strong>vece per la sua promozione.<br />

2.2.2 La società civile come policy-maker<br />

La seconda strada da percorrere è quella che decl<strong>in</strong>a a livello transnazionale il<br />

pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà (orizzontale) 11 , consentendo alle organizzazioni della società<br />

civile di andare oltre i compiti di advocacy, cioè di promozione e patroc<strong>in</strong>io attivo di<br />

una causa, nonché di denuncia, per assumere ruoli ben def<strong>in</strong>iti di policy-mak<strong>in</strong>g<br />

(Zamagni, 2005a).<br />

In questo modo, si tratta di restituire potere alla politica economica vista come una<br />

componente delle scelte generali adottate da una collettività attraverso gli strumenti<br />

della democrazia.<br />

È importante, <strong>in</strong> questo senso, ricostruire una visione comune degli effetti che la<br />

globalizzazione ha sui lavoratori, sui diritti, sui consumatori, sulla società stessa e<br />

sull’ambiente, proponendo comportamenti e politiche alternative.<br />

La società civile deve cercare delle risposte valide alle grandi questioni politiche e<br />

sociali legate alla sua funzione di progresso economico e tecnico; accettare di<br />

partecipare a certe attività di cooperazione che non derivano dal mercato, apportando il<br />

suo know-how, il suo spirito, la sua capacità di agire per raggiungere l’obiettivo del<br />

bene comune.<br />

Concretamente, tutto questo può avere un doppio significato a due differenti livelli di<br />

ragionamento.<br />

A livello dei s<strong>in</strong>goli paesi e di istituzioni, si tratta di ridimensionare il potere di certi<br />

attori – come le banche centrali – e ricollocare le scelte chiave sull’economia <strong>in</strong> sedi<br />

politiche elettive e controllabili democraticamente.<br />

Si tratta di applicare il concetto espresso da Alexis de Tocqueville (1840), per cui la<br />

democrazia, da <strong>in</strong>tendersi come libertà di partecipazione politica alle gestione della cosa<br />

11 “Stato, Regioni, Città metropolitane, Prov<strong>in</strong>ce e Comuni favoriscono l'autonoma <strong>in</strong>iziativa<br />

dei cittad<strong>in</strong>i, s<strong>in</strong>goli e associati, per lo svolgimento di attività di <strong>in</strong>teresse generale, sulla base<br />

del pr<strong>in</strong>cipio di sussidiarietà.” – Costituzione della Repubblica Italiana, Titolo V, art. 118,<br />

comma 4.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!