03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se la democrazia <strong>in</strong>fluenza la performance economica, come dimostrano anche<br />

Acemoglu et Al. (2004) – le istituzioni politiche al tempo t <strong>in</strong>fluenzano le istituzioni<br />

economiche al tempo t e, di conseguenza, i risultati economici al tempo t –,<br />

quest’ultima, quasi per def<strong>in</strong>izione, <strong>in</strong>fluenza i rendimenti attesi degli <strong>in</strong>vestimenti.<br />

Attraverso gli <strong>in</strong>vestimenti, le prospettive di una futura democrazia, allora, diventano<br />

determ<strong>in</strong>anti fondamentali della performance economica attuale. Per valutare<br />

correttamente le conseguenze economiche della democrazia, bisogna perciò guardare al<br />

di là del regime politico attuale, cercando di prevedere il suo grado di stabilità.<br />

Persson e Tabell<strong>in</strong>i (2005), partendo da una funzione di produzione neoclassica nella<br />

sua forma <strong>in</strong>tensiva, determ<strong>in</strong>ano la produzione aggregata yt come:<br />

con kt = capitale per lavoratore;<br />

f = funzione concava tale per cui fk(0) ;<br />

A = fattore totale di produttività (TFP – Total Factor Productivity).<br />

Il livello di TFP viene calcolato per dist<strong>in</strong>guere tra regime democratico, <strong>in</strong>dicato con<br />

at = 0, e il regime autocratico, <strong>in</strong>dicato con at = 1.<br />

Le differenze di TFP dei diversi regimi politici possono riflettere le priorità di<br />

politica economica che ora sono lasciate implicite.<br />

All’<strong>in</strong>izio del periodo t, si possono <strong>in</strong>dividuare tre variabili di stato:<br />

a. kt , lo stock di capitale accumulato per lavoratore nel periodo t – 1;<br />

b. at-1, il regime politico alla f<strong>in</strong>e del precedente periodo;<br />

c. dt-1, il capitale democratico accumulato f<strong>in</strong>o al periodo precedente.<br />

Ne deriva che, durante il periodo t:<br />

yt = A (at) f (kt)<br />

1- <strong>in</strong> un regime democratico (at-1 = 0), un tentativo di colpo di Stato ha luogo con la<br />

probabilità (0), mentre <strong>in</strong> un regime autocratico (at-1 = 1), un tentativo di<br />

<strong>in</strong>surrezione avviene con probabilità (1);<br />

2- se un tentativo di colpo di Stato o di <strong>in</strong>surrezione è realizzato, ogni <strong>in</strong>dividuo<br />

anziano deve prendere una decisione <strong>in</strong>dividuale sull’eventuale partecipazione <strong>in</strong><br />

difesa della democrazia (resistere al colpo di Stato o partecipare<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!