03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. dalle risorse economiche che determ<strong>in</strong>ano sia le loro abilità nell’usare (o<br />

misurare) le istituzioni politiche esistenti, sia la possibilità di assumere<br />

ed usare il potere contro differenti gruppi.<br />

Schematizzando, la rappresentazione di quanto f<strong>in</strong> qui esposto può essere la<br />

seguente:<br />

ISTITUZIONI POTERE ISTITUZIONI RISULTATI<br />

2 POLITICHEt POLITICO ECONOMICHEt ECONOMICIt<br />

VARIABILI “DE JURE”t e<br />

<strong>DI</strong> STATO <strong>DI</strong>STRIBUZIONE<br />

DELLE<br />

Fonte: Acemoglu et Al. (2004)<br />

<strong>DI</strong>STRIBUZIONE POTERE ISTITUZIONI<br />

DELLE RIS<strong>OR</strong>SEt POLITICO POLITICHE t+1<br />

DE FACTO” t<br />

Def<strong>in</strong>iti gli ambiti di <strong>in</strong>teresse delle due diverse tipologie di istituzioni, la questione è<br />

la seguente: <strong>in</strong> che modo delle “semplici” istituzioni possono essere appellate con<br />

l’aggettivo democratiche? Che cos’è che rende queste istituzioni capaci di garantire ai<br />

cittad<strong>in</strong>i i diritti politici, <strong>in</strong>tesi come “quei diritti che permettono alle persone di<br />

partecipare liberamente al processo politico – <strong>in</strong>cludendo <strong>in</strong> questa def<strong>in</strong>izione: il diritto<br />

di votare liberamente per dist<strong>in</strong>te alternative <strong>in</strong> elezioni legittimate, di competere per i<br />

pubblici uffici, di far parte di partiti politici ed organizzazioni, nonché di eleggere<br />

rappresentanti che abbiano un impatto decisivo sulle politiche pubbliche e siano capaci<br />

di rendicontare all’elettorato – e che sono fondati sul livello di controllo da parte di<br />

ciascun <strong>in</strong>dividuo nei confronti di coloro che governano uno Stato (Saurabh, 2007)?”<br />

Persson e Tabell<strong>in</strong>i (2005) affermano che la risposta risiede <strong>in</strong> ciò che essi<br />

def<strong>in</strong>iscono come capitale democratico, ovvero “l’esperienza storica di una nazione<br />

democratica e l’<strong>in</strong>cidenza sul paese stesso da parte di paesi democratici conf<strong>in</strong>anti”, il<br />

quale permette di, da un lato, ridurre il tasso di uscita da un regime democratico,<br />

dall’altro, aumentare il tasso di entrata <strong>in</strong> un regime autocratico.<br />

Nelle democrazie, un più alto stock di capitale democratico stimola la crescita <strong>in</strong><br />

modo <strong>in</strong>diretto, attraverso l’<strong>in</strong>cremento della probabilità di un colpo di Stato da parte<br />

dei cittad<strong>in</strong>i nei confronti delle istituzioni.<br />

92<br />

RIS<strong>OR</strong>SEt+1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!