03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. popolazione totale della s<strong>in</strong>gola regione;<br />

2. grado di carenza di servizi e <strong>in</strong>frastrutture;<br />

3. priorità tematiche <strong>in</strong>dicate da ogni regione.<br />

La redazione f<strong>in</strong>ale della proposta di bilancio, approvata o modificata dal COP,<br />

dovrà essere discussa e convalidata dal Consiglio Comunale entro la f<strong>in</strong>e di novembre.<br />

Essa costituirà la base del nuovo piano di <strong>in</strong>vestimenti.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche di questo processo democratico che è il bilancio<br />

partecipativo sono sostanzialmente tre:<br />

a. la partecipazione avviene su base volontaria e a titolo assolutamente gratuito;<br />

b. il bilancio partecipativo non possiede una base strettamente legale, ma si erge<br />

su una base prevalentemente morale – la sua forza risiede nel “patto politico”<br />

tra amm<strong>in</strong>istrazione popolare e cittad<strong>in</strong>i;<br />

c. il bilancio partecipativo è regolato da un articolo dello Statuto comunale – e<br />

non da una vera e propria legge ad hoc –, la cui <strong>in</strong>formalità permette<br />

modifiche e correzioni anche <strong>in</strong> corso d’opera.<br />

Con queste modalità di azione, Porto Alegre è stata la prima città a perseguire<br />

palesemente tre obiettivi di fondamentale rilevanza:<br />

una migliore valutazione delle necessità e delle energie sociali della popolazione;<br />

rifondare la relazione di fiducia fra cittad<strong>in</strong>i ed istituzioni;<br />

ridare significato all’asfittica capacità di rappresentanza dimostrata negli anni<br />

precedenti dalla classe politica al governo della città.<br />

I risultati di cui si può vantare Porto Alegre sono visibili a tutti: se nel 1987 erano<br />

400.000 i poveri che abitavano <strong>in</strong> 200 favelas, oggi molte di queste sono stata<br />

riqualificate ed urbanizzate, il 99% della popolazione dispone di acqua potabile e il 92%<br />

di servizi igienici.<br />

Le scuole comunali da 29 sono diventate 90 e l’evasione scolastica si è ridotta a<br />

meno del 2%.<br />

Ci sono progetti per lo sviluppo di piccole imprese e cooperative nell’ambito<br />

dell’economia popolare solidale e gli <strong>in</strong>dicatori dell’H<strong>DI</strong> si avvic<strong>in</strong>ano a quelli del Nord<br />

del mondo: l’aspettativa di vita è di 70,3 anni, la mortalità <strong>in</strong>fantile è del 15 per mille, la<br />

popolazione alfabetizzata è il 97%.<br />

Inoltre, Porto Alegre è considerata dall’ONU, che raccomanda il bilancio<br />

partecipativo come best practice, una delle quaranta città meglio gestite al mondo.<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!