03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esplicativa da parte della categoria di equilibrio e, di conseguenza, del sistema da essa<br />

retto, prova a sostituirlo con il concetto di ord<strong>in</strong>e spontaneo – cioè non <strong>in</strong>dotto<br />

artificialmente –, applicandolo al sistema di mercato.<br />

L’ord<strong>in</strong>e di mercato è l’elemento centrale della scienza economica così come viene<br />

<strong>in</strong>tesa da Hayek. Il mercato rende possibile utilizzare la conoscenza, che Hayek ritiene<br />

essere caratterizzata da limitatezza ed <strong>in</strong>dividualità (Boccaccio, 1996).<br />

Il mercato assume il ruolo di procedimento di scoperta evolutiva attraverso cui si<br />

aggiustano sistematicamente le scelte dei soggetti economici e i loro risultati, di luogo<br />

<strong>in</strong> cui, ancora prima di essere scambiati beni e servizi, si scambiano le <strong>in</strong>formazioni (ad<br />

esempio, attraverso il meccanismo dei prezzi) ad essi relative.<br />

Diceva Hayek:<br />

“Uno dei nostri pr<strong>in</strong>cipali obiettivi sarà quello di mostrare che<br />

la maggior parte delle regole di condotta che governano le nostre<br />

azioni e la maggior parte delle istituzioni che emergono da tali<br />

regolarità di comportamento, sono adattamenti all’impossibilità, <strong>in</strong> cui<br />

ciascuno si trova, di conoscere consapevolmente <strong>in</strong> dettaglio tutti i<br />

fatti particolari che <strong>in</strong>fluenzano l’ord<strong>in</strong>e della società.”<br />

Alla base del ragionamento di von Hayek c’è la concezione di evoluzione culturale<br />

<strong>in</strong>tesa come processo di selezione competitiva da cui scaturiscono regole di condotta<br />

<strong>in</strong>dividuale e istituzioni sociali con cui vengono affrontati i problemi dell’<strong>in</strong>terazione<br />

umana. Questo non significa che Hayek sostenne che i sistemi di norme sociali di un<br />

dato contesto vadano lasciati a sé, bensì che l’azione a favore di un disegno istituzionale<br />

può e deve avere luogo tutte le volte che le condizioni generali possono essere<br />

migliorate per accrescere l’utilizzo e la scoperta di nuove conoscenze.<br />

Gli economisti Paul David e Brian Arthur (1985, 1988) si soffermarono sulla ricerca<br />

di una spiegazione relativa al ruolo dei rendimenti crescenti nello sviluppo economico,<br />

ritenendo che la d<strong>in</strong>amica dei sistemi economici sia history-dependent, dipendente, cioè,<br />

dalle condizioni <strong>in</strong>iziali e dal successivo sentiero perseguito dall’economia nei periodi<br />

antecedenti il momento considerato. La scelta del sentiero è molto spesso frutto di<br />

processi deliberativi di tipo collettivo che chiamano <strong>in</strong> causa le relazioni sociali e le<br />

politiche prevalenti nella società (Bruni, Zamagni, 2004).<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!