03.06.2013 Views

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

TESI DI LAUREA in Economia Civile VOICE OR - Aiccon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La destrutturazione dell’organizzazione produttiva e dei rapporti tra politica ed<br />

economia<br />

Innanzitutto, sempre più viene a mancare una corrispondenza biunivoca tra il luogo<br />

<strong>in</strong> cui vengono prese le decisioni produttive e il luogo <strong>in</strong> cui viene realizzata l’attività<br />

produttiva: si vanno a verificare di conseguenza degli effetti diretti.<br />

La tendenza a realizzare la produzione fuori del paese di nazionalità dell’impresa –<br />

solitamente per motivi legati all’abbattimento dei costi di produzione – va sotto il nome<br />

di delocalizzazione dell’attività produttiva: essa implica una sottrazione della<br />

responsabilità dell’imprenditore nei confronti dell’ambiente circostante, che si traduce<br />

<strong>in</strong> una dim<strong>in</strong>uzione di responsabilità verso i propri stakeholders.<br />

In secondo luogo, la globalizzazione ha destrutturato il rapporto tra politica ed<br />

economia. F<strong>in</strong>o agli anni Settanta del XX secolo fu sempre il potere politico a fissare le<br />

priorità dell’attività economica: <strong>in</strong>fatti, i paesi più avanzati da un punto di vista<br />

economico sono sempre stati quelli che hanno avuto alle spalle governi stabili ed<br />

autorevoli.<br />

Ad oggi, <strong>in</strong>vece, i governi nazionali si vedono costretti a cedere quote di sovranità ad<br />

altri soggetti emergenti dalla società, oltre che dall’economia, con il risultato che le<br />

decisioni economiche tendono a sovrastare le decisioni di natura politica.<br />

La globalizzazione consente alle imprese di riprendersi un potere d’azione che <strong>in</strong><br />

passato venne “addomesticato” dagli strumenti della politica, permettendo loro di<br />

esercitare oggi la propria <strong>in</strong>fluenza sia sull’organizzazione economica che politica<br />

(Screpanti, Zamagni, 2004).<br />

La conseguenza è una restrizione dei “gradi di libertà” nelle scelte degli Stati-<br />

nazione (tra loro sempre più vulnerabili e <strong>in</strong>terdipendenti) <strong>in</strong> merito a:<br />

- politica estera;<br />

- sicurezza militare;<br />

- servizi sociali;<br />

- organismi di controllo;<br />

- tasse.<br />

Quello che è accaduto con la globalizzazione è, <strong>in</strong> altre parole, un affievolirsi della<br />

capacità degli strumenti (fiscale, monetario e del tasso di cambio) a servizio della<br />

politica per <strong>in</strong>dirizzare l’economia.<br />

È anche vero, che non si può affermare che le istituzioni economiche <strong>in</strong>ternazionali<br />

abbiano, da sole, delegittimato del proprio potere le istituzioni politiche: è stato un<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!